Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.
Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.
Il Fashion Luxury resta uno dei settori dell’economia che attirano più investimenti e capaci di generare profitti finanziari. Lo dice una indagine di Deloitte su dati nel 2023. Va sottolineato che anche i consumatori di questo segmento di mercato mettono sempre più attenzione alla questione della sostenibilità. Insomma, chi sceglie hotel di lusso, costosi arredamenti per la sua casa o capi di abbigliamento di grande valore preferisce prodotti e servizi realizzati con pratiche di lavoro eque e materiali riciclati o riciclabili. Aumenta anche il numero delle aziende che stanno mettendo a punto modelli di business legati alla economia circolare. Tutto questo ha tra le altre spiegazioni una ragione normativa. Le aziende del Fashion Luxury si preparano ad assolvere le regolamentazioni che vengono richieste dai recenti regolamenti europei sui criteri ESG, nell’ambito degli obiettivi SDGs per lo sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.