Cosa c’entra la geopolitica con le imprese e la trasformazione digitale

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Cosa c’entra la geopolitica con le imprese e la trasformazione digitale

Cosa c’entra la geopolitica con le imprese e la trasformazione digitale

12 Ottobre 2022

La trasformazione digitale del nostro sistema imprenditoriale resta un tema strategico per rilanciare l’economia italiana. E per l’Europa alle prese con la sfida della competizione globale tra Usa e Cina.

“La tecnologia è un elemento centrale, le nuove tecnologie digitali possono dare un forte impulso alle economie nazionali e di conseguenza hanno una forte influenza su quella globale,” dice Carlo Bonomi.

Intervenendo ad Assosoftware, il presidente di Confindustria spiega che “la capacità di innovazione dell’Europa non può ridursi ad una mera questione di regolamentazione del mercato”.

Per Bonomi, “la questione digitale è a tutti gli effetti una questione di carattere politico e geopolitico di sicurezza nazionale, di indipendenza strategica nella competizione per l’egemonia mondiale tra Cina e Stati Uniti”.

Ma l’importanza di questa trasformazione in chiave geopolitica è ancora sottovalutata dai media e dalla politica.

Sappiamo che il digitale è la chiave del nostro sviluppo futuro. Che sul digitale si costruisce anche la transizione energetica. Per avere un Paese più sostenibile.

Ma quanto si può investire ancora nel nostro Paese, e in Europa, per fare del Vecchio continente una vera ‘potenza digitale’ globale?

E nel caso italiano, quando avremo un CTO al fianco del presidente del Consiglio?

Il nuovo Governo dovrà potenziare il dipartimento per il digitale che dovrebbe essere sempre più integrato alle politiche generali del Paese, alle sue scelte di politica estera, e all’attività normativa dell’esecutivo.