È nata Mecfor, la fiera della manifattura che traina l’Italia

Banner Occidentale
Banner Occidentale


Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

È nata Mecfor, la fiera della manifattura che traina l’Italia

È nata Mecfor, la fiera della manifattura che traina l’Italia

27 Maggio 2022

Non ci sono solo le tante fiere che ripartono dopo la pandemia, la manifattura italiana è vivace e così stanno nascendo anche nuovi appuntamenti. È questo il caso di Mecfor, il nuovo appuntamento annuale, organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu. Al centro della fiera c’erano tre ambiti della meccanica: revamping, subfornitura e turning. L’evento ha compreso 6 panel tematici, oltre all’esposizione da parte di ben 150 operatori di un settore che, insieme al resto della manifattura, ha trainato la crescita del Paese.

Tra temi trattati hanno spiccato la sostenibilità ambientale della filiera, l’innovazione tecnologica le opportunità derivanti da PNRR. “Mecfor – ha spiegato Barbara Colombo, presidente Ucimu – rappresenta un evento innovativo capace di valorizzare e sottolineare i principi dell’economia circolare“.

Mecfor rappresenta un settore fiorente

“Siamo molto soddisfatti –  ha commentato Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma – sia per l’adesione di espositori importanti del comparto della meccanica sia per i tanti visitatori. Mecfor sarà dunque un appuntamento nazionale smart, annuale, dedicato all’industria 4.0″.

Questa nuova fiera è arrivata in un momento positivo per il nostro settore, che conta 400 imprese e 33.000 addetti. Nel 2021 il consumo domestico è aumentato di più del 40%, superando così i 5 miliardi di euro.

La subfornitura, fiore all’occhiello

 

Il solo comparto della subfornitura meccanica l’anno scorso è cresciuto in Italia del 26%, confermandosi come un settore rilevante dell’industria manifatturiera italiana. Le lavorazioni cui si ricorre più spesso alla subfornitura in Italia sono inerenti alla meccanica di precisione e alla carpenteria metallica con lavorazioni di taglio, ma anche quelle ad asportazione truciolo e quelle dei trattamenti di superficie.