Enea suona la nuova batteria europea, 27 miliomi per il superlab

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Enea suona la nuova batteria europea, 27 miliomi per il superlab

Enea suona la nuova batteria europea, 27 miliomi per il superlab

17 Maggio 2022

Le batterie sono una tecnologia strategia per il futuro e in Italia Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) si prepara investendo 27 milioni di euro nella costruzione di un super laboratorio a Roma. Un ponte tra ricerca e produzione che, da un lato, permetterà alle imprese di avere un “banco di prova” durante la fase di implementazione industriale. Dall’altro Enea fornirà assistenza, consulenze, analisi dei materiali, oltre a fornire attrezzature innovative.

Le batterie di nuova concezione avranno, infatti, bisogno di specifiche caratteristiche. È necessario migliorare le prestazioni di durata, ambientali, economiche e di sicurezza. Per farlo è indispensabile lavorare a materiali avanzati con efficienza superiore agli attuali, sviluppare elettrodi, celle e moduli innovativi e capire come recuperare i materiali critici a fine vita (soprattutto litio e fosforo). Perché l’elettrico diventi sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia della catena del valore.

Le batterie di Enea del futuro: un settore strategico

Il laboratorio di Enea rientra nel più ampio progetto European Battery Innovation (EuBatIn), finanziato con 2,9 miliardi dall’Unione europea. L’obiettivo è di sviluppare una filiera industriale europea delle batterie per avere tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e una minore dipendenza dalla Cina. Al tempo stesso cercando una serie di ricadute positive. 

Dal punto di vista economico, a livello europeo, sono stimate intorno ai 10 miliardi di euro. Più le ricadute indirette in termini di crescita dell’occupazione e lo sviluppo di competenze in ambito universitario e industriale. Oltre ai benefici per la riduzione delle emissioni di gas serra grazie all’incremento nell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e la mobilità elettrica.