IPACK-IMA, a Milano la fiera del packaging tra sostenibilità e innovazione

Banner Occidentale
Banner Occidentale


Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

IPACK-IMA, a Milano la fiera del packaging tra sostenibilità e innovazione

IPACK-IMA, a Milano la fiera del packaging tra sostenibilità e innovazione

07 Maggio 2022

L’edizione di 2022 di IPACK-IMA, la fiera del processing & packaging, si è tenuta a Milano tra il 3 e il 6 maggio. Da prima della pandemia non si era svolto un evento così importante in un settore sempre più all’avanguardia in termini di innovazione ed ecosostenibilità. Questa particolare propensione è dovuta alla complessità della filiera, che spazia dalla meccanica all’automazione, dalla robotica ai nuovi materiali, senza dimenticare, ovviamente, il design.

I numeri della fiera e del settore

La manifestazione è organizzata da Ipack Ima S.r.l., una joint venture tra UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Fiera Milano.

Secondo gli organizzatori, la fiera “rappresenta un’offerta completa, trasversale, dedicata a materiali e tecnologie all’avanguardia nel settore del processo e confezionamento e rivolta a tutta l’industria del largo consumo e beni durevoli”. I numeri sono imponenti: oltre 1.150 espositori da 27 paesi, oltre 74.000 visitatori da 146 paesi e più di 20 eventi interni. “IPACK-IMA rappresenta per l’Italia€ 11,4 miliardi di fatturato, con una media dell’export pari al 73% della produzione, 55.600 addetti”. Si sottolinea, infine, il trend di crescita medio del +5% all’anno registrato negli ultimi tre anni.

Food, non food e farmaceutica

Il food & beverage è il mercato primario del confectionary; infatti sono state dedicate quattro Business Community a questo settore: pasta e molitorio, liquid food e beverage, fresco e piatti pronti. IPACK-IMA, tuttavia, non ha assolutamente trascurato il comparto non food. Infatti, gli organizzatori hanno messo al centro anche il settore farmaceutico e nutrizionale, il beauty & personal care, il chemicals & home care, e l’industrial & durable goods.

La novità del 2022 è il focus sulla farmaceutica, non a caso è stata siglata una partnership con Pharmintech. L’importante manifestazione internazionale si svolgerà in contemporanea, che metterà in luce le tecnologie e soluzioni più all’avanguardia del settore.

Packaging speaks green

La transizione ecologica non è solo una voce di spesa per lo Stato, ormai gli sviluppi legati alla sostenibilità stanno diventando di primaria importanza per il sistema industriale. In questo settore, i produttori di materiali sono in prima fila, lo dimostrano gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo in ottica green. La direzione è inequivocabilmente quella dell’economia circolare, infatti a IPACK-IMA ha ospitato anche il forum internazionale “Packaging Speaks Green”.

The Innovation Alliance

IPACK-IMA si è tenuta in concomitanza con altre fiere tematiche dedicate alla meccanica strumentale, nell’ambito del progetto “The Innovaton Alliance. Si tratta di Intralogistica Italia, dedicata alla movimentazione delle merci e gestione del magazzino, Print4All, incentrata sulle tecnologie di stampa industriale, e la prima edizione di Greenplast, incentrata sulla filiera delle materie plastiche e della gomma con focus su sostenibilità ambientale.