Asse Israele-Napoli al “Techagriculture”: l’innovazione al servizio dell’agricoltura
17 Maggio 2022
di Tiziano Rugi
L’agricoltura tecnologica e innovativa passa da Napoli, con il meeting “Techagriculture”, organizzato il 17 maggio dall’ambasciata di Israele nella città partenopea, insieme al comune, all’università Federico II e Confagricoltura. Israele è uno dei massimi esempi al mondo di come sarà l’agricoltura 4.0 nei prossimi anni. È una buona e una cattiva notizia allo stesso tempo. Il caso di Israele è sicuramente positivo per come sviluppo tecnologico, ricerca scientifica e produzione industriale si integrano nel settore agricolo.
La cattiva notizia è che Israele è stata costretta a investire nella tecnologia perché si trova in un territorio dal clima arido. Tra siccità e riscaldamento globale lo scenario israeliano si avvicina anche per nazioni con affinità pedoclimatiche come l’Italia. Dove i prodotti agricoli sono sinonimo mondiale di qualità, ma, con le dovute eccezioni, l’innovazione è stata trascurata. Meglio, allora, farsi trovare pronti.
I punti di forza di Israele al “Techagriculture”
Lo ha ribadito l’ambasciatore israeliano Dror Eydar durante il meeting. “Abbiamo portato la tecnologia più avanzata nel mondo e la vogliamo condividere con l’Italia. Israele ha due terzi del suo territorio desertico, ma siamo riusciti a farlo fiorire. Israele ricicla il 90% delle sue acque, grazie al sistema di depurazione delle acque tra i più efficienti e vogliamo condividerlo. Abbiamo qui aziende che operano nel settore dei fertilizzanti, delle serre”, ha dichiarato.
A Napoli sono presenti 23 tra le più innovative start-up e aziende agrifood-tech d’Israele, che presentano le loro tecnologie. Strumenti per l’irrigazione e la fertirrigazione di precisione. Piattaforme di analisi dei dati per l’agricoltura di precisione e monitoraggio avanzato delle colture. Droni a supporto dell’attività agronomica e materiali di avanguardia per la coltivazione in serra e per un’acquacoltura più efficiente. Sempre con un occhio alla sostenibilità energetica ed ambientale.