Hamu, ecco l’ecosistema dell’innovazione dell’Italia centrale

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Hamu, ecco l’ecosistema dell’innovazione dell’Italia centrale

Hamu, ecco l’ecosistema dell’innovazione dell’Italia centrale

24 Ottobre 2022

Cos’è Hamu? L’hub universitario che coinvolge le università di Abruzzo, Marche e Umbria. Se ne parla perché sta diventando un ecosistema dell’innovazione all’avanguardia, coordinato nell’Università degli Studi dell’Aquila. Gli ambiti di ricerca coinvolti son molteplici: automotive, ctr spazio, scienze della vita, agritech, moda e arredamento.

Al progetto sono affiliati cinque partner pubblici e dieci privati. Il numero di ricercatori coinvolti è 350 tra Abruzzo, Marche e Umbria. Per nulla male, soprattutto considerata la rarefazione di iniziative simili nel nostro Paese.

“Nel progetto dell’ecosistema d’innovazione dell’Italia centrale Hamu l’Università dell’Aquila rappresenta l’Hub, centro di coordinamento amministrativo di tutte le operazioni, che quotano circa 120 milioni di euro dei circa 50 destinati specificamente a L’Aquila”. Questa la soddisfazione di Edoardo Alesse, rettore. “Ogni Università tratterà temi che saranno sviluppati sulle strategie intelligenti delle diverse regioni – ha dichiarato Alesse – L’Università dell’aquila incentra la propria attività su Ict Spazio e Ciber Security, Farmaceutico e Scienze della vita”.

La nascita di questo ecosistema innovativo, ovviamente, favorirà la nascita di startup e sarà una grande occasione di crescita per quelle già esistenti.