Per le Nazioni Unite la guerra di Putin affama i Paesi in via di sviluppo

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Per le Nazioni Unite la guerra di Putin affama i Paesi in via di sviluppo

Per le Nazioni Unite la guerra di Putin affama i Paesi in via di sviluppo

19 Aprile 2022

Secondo le Nazioni Unite, l’invasione russa della Ucraina voluta da Putin è “un attacco silenzioso” ai Paesi in via di sviluppo che potrebbe creare 1,7 miliardi di nuovi poveri e una crisi alimentare mondiale che non si vedeva da decenni. Lo ha detto il segretario generale Guterres ad un giornale di Praga.

Le Nazioni Unite chiedono ai Paesi membri di tenere aperti i mercati, di non accumulare le scorte e di fornire aiuti finanziari ai paesi dove si soffre maggiormente la fame.

All’inizio di aprile, la Russia è stata sospesa dal Consiglio per i diritti umani dell’Onu, come avvenne con la Libia di Gheddafi nel 2011. Le Nazioni Unite hanno più volte lanciato allarmi sulla crisi alimentare mondiale nel mese di marzo, mentre le navi russe continuano a bloccare un centinaio di navi con generi alimentari nel Mar Nero.

Sono quasi cinque milioni le persone che hanno lasciato l’Ucraina dall’aggressione militare lanciata dalla Russia lo scorso 24 febbraio. Lo ha reso noto l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati, parlando di 4.934.415 profughi. Si tratta in maggior parte di donne e bambini, precisa l’UNHCR. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) precisa che anche 215mila persone di nazionalità non ucraina, in gran parte studenti e lavoratori immigrati, si sono trasferiti in Paesi vicini dopo lo scoppio della guerra.