Rinnovabili, dal PNRR 2,2 miliardi per le Comunità energetiche

Banner Occidentale
Banner Occidentale


Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Rinnovabili, dal PNRR 2,2 miliardi per le Comunità energetiche

Rinnovabili, dal PNRR 2,2 miliardi per le Comunità energetiche

26 Febbraio 2023

Cer è l’acronimo di Comunità di energia rinnovabile, le comunità energetiche rinnovabili che possono contribuire a far raggiungere al nostro Paese un doppio obiettivo. La decarbonizzazione secondo i criteri fissato dalla Agenda Onu 2030, da una parte e dall’altra l’autonomia, la indipendenza energetica, perlomeno parziale, rispetto al fabbisogno del Paese. Il ministero dell’ambiente guidato da Pichetto Fratin punta ad aprire tra 15 e 20 mila nuove comunità energetiche in Italia grazie al piano di incentivi previsti dal nuovo decreto inviato per approvazione alla Ue.

Pnrr e Comunità energetiche

Il Pnrr, piano nazionale di ripresa e resilienza, prevede di stanziare circa 2,2 miliardi di euro nelle Cer. Le comunità di energia rinnovabile sono gruppi di individui o organizzazioni che sviluppano, gestiscono e possiedono collettivamente iniziative energetiche rinnovabili. Queste comunità sono una parte importante della transizione energetica europea, che punta a superare l’uso dei combustibili fossili andando verso fonti di energia più sostenibili e pulite. L’energia prodotta dalle comunità energetiche può essere utilizzata per l’autoconsumo o essere venduta.

Gli incentivi previsti dal Governo riguardano l’energia prodotta da fonti rinnovabili, fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse. In Europa, le comunità di energia rinnovabile hanno guadagnato slancio negli ultimi anni grazie a iniziative politiche che ne incoraggiano lo sviluppo. L’Unione europea ha fissato l’obiettivo di produrre almeno il 32% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e le comunità di energia rinnovabile sono uno strumento fondamentale per contribuire a raggiungere questo obiettivo. Le Cer possono assumere varie forme, da cooperative e società energetiche di proprietà della comunità a reti informali di individui che lavorano insieme per installare e gestire sistemi di energia rinnovabile.

Transizione verde e sviluppo sostenibile

Queste comunità sono spesso stabilite in aree rurali o in piccole città. Dove c’è un forte senso di comunità e il desiderio di assumere il controllo della produzione energetica locale. Oltre ad aiutare a ridurre le emissioni di gas serra, le Cer possono anche fornire vantaggi economici alle comunità locali. Possedendo e gestendo i propri sistemi energetici, le comunità possono ridurre la loro dipendenza da fornitori di energia esterni. E potenzialmente risparmiare denaro sui costi energetici. Le Cer possono anche creare posti di lavoro e stimolare lo sviluppo economico locale dando opportunità alle imprese locali di partecipare alla catena di approvvigionamento. Nel complesso, le comunità di energia rinnovabile sono una parte importante e crescente della transizione dell’Europa verso un sistema energetico più sostenibile.