
Su media e social cresce l’attenzione per la sostenibilità

27 Febbraio 2023
La sostenibilità sta diventando una delle grandi protagoniste del panorama mediatico italiano, insieme alla ‘innovazione sociale’. Lo dice un’indagine condotta dall’Osservatorio Mimesi, in occasione della quarta edizione del Social Innovation Campus promosso da Fondazione Triulza. Influencer, aziende e istituzioni comunicano sempre di più queste tematiche, soprattutto sui social media.
L’innovazione sociale è stata citata in più di 57 mila tra post social e articoli nel 2022, raggiungendo circa 60 milioni di utenti. Parole come “sviluppo”, “comunità”, “sostenibilità” indicano la crescita di una sorta di spirito collaborativo in Rete. Insieme ad altre come “terzo settore”, “sviluppo sostenibile”, “rigenerazione urbana”. Sotto il cappello dell’innovazione, dunque, c’è posto per una maggiore attenzione all’ambiente, alle tematiche della inclusione sociale e appunto della sostenibilità nelle varie declinazioni del concetto di ESG.
Il cambiamento climatico e i temi ambientali salgono sul gradino più alto del podio, tanti italiani parlano e leggono di startup, cresce la attenzione verso il tema della inclusività. Gli influencer che si muovono tra questi temi sono molto diversi tra loro, da Chiara Ferragni al ministro Crosetto, ad aziende come Leroy Merlin. Insomma, il mondo delle aziende non è più il solo a spingere per la social innovation.