Mondo News 18 Dicembre 2015 di Bernardino Ferrero Due terzi dei Palestinesi approva Intifada dei coltelli Due terzi dei palestinesi di Gaza e della West Bank, il 67 per cento della popolazione, sostiene la intifada dei coltelli, che negli ultimi tre mesi ha provocato la morte di 22 israeliani e di un cittadino americano (326 attacchi nel solo mese di novembre), facendo 352 feriti. abbas hamas intifada dei coltelli
Mondo News 13 Agosto 2013 di redazione Israle, liberi 26 detenuti palestinesi. Nonostante il razzo su Eilat Come promesso, Israele ha liberato 26 detenuti palestinesi trasferendoli dal carcere di Ayalon in Cisgiordania, dove li aspettava il presidente Abbas, e nella Striscia di Gaza. "Un gesto di buona volontà", nei giorni in cui cerca di far ripartire il processo di pace. Nonostante il razzo piovuto ieri su Eilat. E nonostante le proteste avvenute durante lo spostamento dei detenuti, alcuni dei quali scontavano pene fino a 20 anni di reclusione. abbas colloqui detenuti
Mondo News 30 Luglio 2013 di redazione MO, il dialogo costruttivo per Abbas: “Niente israeliani in Palestina” Ieri, parlando al Cairo, il presidente palestinese Abbas avrebbe detto, secondo Times of Israel, "Nella risoluzione finale, non vogliamo vedere la presenza neppure di un singolo israeliano, civile o militare, sulle nostre terre". Parlando dei talks, il presidente palestinese avrebbe rimarcato il congelamento totale degli insediamenti israeliani in via di costruzione, stoppando qualsiasi ipotesi di nuove costruzioni dei coloni nei "blocchi" già esistenti. abbas colloqui erekat
Mondo News 24 Settembre 2011 di Edoardo Ferrazzani All’Onu l’Italia ha fatto la sua parte su Libia e riconoscimento palestinese L’Assemblea Generale dell’Onu è più un grande sipario ‘istituzionalista’ ove posizioni diplomatiche già declamate vengono riaffermate che una vera opportunità per dare il la a cambiamenti cogenti. E’ forse giunto il momento di fare un punto su quello che è accaduto in questi giorni all’Assemblea Generale. Due i temi forti: Statualità palestinese e Libia. L’Italia ha fatto la sua parte: rafforzato il fronte Occidentale e difeso i suoi interessi libici. abbas assemblea generale clinton
Mondo News 23 Settembre 2011 di Alberto Mucci Abu Mazen è andato all’Onu non per vincere la partita, ma per perderla La strategia di Abu Mazen alle Nazioni Unite per il riconoscimento della Statualità palestinese appare sempre più indecifrabile. Oggi il leader palestinese parlerà all’Assemblea generale dell’Onu. A seguirlo sarà il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Tra i due sarà un duello diplomatico. Ma non è da escludere che Abbas, invece che la vittoria, cerchi la sconfitta per disfarsi una volta per tutte dell’arafattismo. abbas anp arafat
Mondo News 22 Settembre 2011 di Andrea Doria All’Onu Obama parla chiaro e rifiuta la mossa di riconoscimento di Abbas “Peace it’s hard work”. Così Barack Obama ieri all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Non è ancora chiaro come andrà a finire la partita che l’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) sta giocando alle Nazioni Unite per il riconoscimento della propria Statualità.Obama è stato chiaro: Israele ha diritto a vivere in pace con i suoi vicini e il conflitto con i palestinesi non sarà risolto con discorsi e risoluzioni dell’Onu. abbas anp processo di pace
Mondo News 28 Luglio 2011 di redazione M.O.: la polizia dell’Anp perquisisce casa di Dahlan Forze dei servizi di sicurezza dell’Autorita’ nazionale palestinese (Anp) a Ramallah hanno circondato e perquisito l’abitazione di Mohammed Dahlan, ex uomo forte del Fatah nella striscia di Gaza abbas anp dahan
Mondo News 06 Settembre 2010 di redazione M.O. Lieberman: “Abbas è su un terreno instabile” "Ci accingiamo a firmare (un accordo, ndr.) con qualcuno che si trova su un terreno instabile". Lo ha affermato il ministro degli Esteri israeliano Avigdor Lieberman riferendosi al leader dell’Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas. abbas lieberman m.o.
Mondo News 10 Gennaio 2009 di redazione Abu Mazen: si’ a forza internazionale a Gaza Hamas deve accettare "senza esitazioni" il piano di pace franco-egiziano perché possa venire applicato un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: lo ha affermato Abu Mazen, in visita al Cairo. abbas cairo gaza