Economia News 01 Aprile 2014 di redazione Draghi su Eurozona: ripresa graduale ma lenta. “Speso molto per banche” Il presidente della Bce, Mario Draghi, torna a parlare della ripresa economica. "Sarà graduale", dice Draghi, "ma modesta". Draghi ha parlato al termine dell’euro gruppo, spiegando che e’ troppo presto per "dare una valutazione dei sistemi bancari" della eurozona e aggiungendo che "molto è stato già speso per le banche ovunque in Europa, e che negli ultimi mesi hanno rafforzato di molto le loro posizioni di capitale". Banche Bce draghi
Economia News 06 Marzo 2014 di redazione Per Draghi ripresa si consolida, Italia non sprechi sacrifici fatti Per il numero uno della Bce Mario Draghi la ripresa in Europa sembra consolidarsi. La banca centrale europea dunque non tocca i tassi e prevede un leggero aumento delle previsioni sul Pil al 1,2 per cento. La ripresa però secondo Draghi resta fragile e ci sono dei rischi di ribasso. Eurotower chiede anche alla Italia di procedere nel cammino delle riforme e non sprecare i sacrifici fatti. Draghi ha anche sottolineato che non bisogna chiudere gli occhi sui problemi del sistema bancario in Europa e che i rischi geopolitici della crisi in Ucraina sono imprevedibili. 2014 Banche Bce
Economia News 20 Febbraio 2014 di redazione Confindustria, Italia avanti adagio. Gi industriali restano sul piede di guerra Confindustria rilancia la marcia digitale delle imprese e lancia ancora una volta l’allarme sulla ripresa troppo lenta e l’Italia che rischia di restare ferma. "I duri dati dell’economia italiana, relativi a produzione industriale e occupazione, ribadiscono che la salita dalla profonda fossa scavata dalla recessione è lentissima". Per Confindustria anche il piccolo aumento del Pil dell’ultimo trimestre 2014 e’ "inferiore alle attese" mentre non ci saranno effetti trascinamento per il 2014. Dopo gli attacchi al Governo Letta, Confindustria non intende mollare il pressing sul nuovo governo per risposte concrete sulla economia. Rilanciata anche l’iniziativa della marcia digitale con lo slogan "amo l’Italia ma basta". Ristrettezza del credito, debolezza della domanda interna, perdita accumulata di competitività sono secondo Confindustria i tre fattori su cui è più urgente intervenire. confindustria crescita italia
Economia News 14 Febbraio 2014 di redazione Bce pessimista: ripresa lenta, troppa disoccupazione giovanile Secondo il bollettino mensile della Bce il recupero nell’area euro sarà lento, le prospettive di crescita "continuano a essere orientate al ribasso". Secondo la Banca Centrale Europea, le incertezze sui mercati emergenti, il saldo tra import-export, la domanda interna sono altrettanti elementi che potrebbero riservare brutte sorprese. Sempre secondo la Bce, lo 0,7% di crescita a gennaio è dovuto soprattutto "alla componente energetica". Grecia, Spagna e Italia guidano la classifica della disoccupazione giovanile tra i 18 dell’Eurozona, "fra il 50 e il 60% in Grecia e Spagna" e "prossimi al 40% in Italia, Portogallo e Cipro". Le aspettative sulla inflazione, prevista all’1,9%, sarebbero in linea con l’obiettivo della Banca Centrale. Bce bollettino crescita
Economia News 09 Febbraio 2014 di redazione Per Visco la ripresa e’ debole. Servono meno tasse e lavoro per i giovani Secondo il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, la ripresa continua ad essere debole e la disoccupazione giovanile un macigno sul destino del Paese. Per Visco e’ fondamentale che le riforme vadano avanti, bisogna alleggerire il carico fiscale su imprese e lavoratori. E come aveva detto anche il ministro Saccomanni, il mondo della finanza deve riguadagnarsi la fiducia dei cittadini, tornando a sostenere la economia reale. La crescita, secondo Visco, sarà più bassa del previsto, allo 0,75 per cento. "La ripresa appare ancora debole e incerta, ogni sforzo sul piano nazionale e su quello europeo va indirizzato a sollevare la domanda, favorendo, in una visione condivisa di piu’ chiare prospettive future, la creazione di nuove opportunita’ di lavoro, l’accumulazione di capitale, un’innovazione volta a ottenere guadagni di produttivita’ da trasferire sui redditi". bankitalia convegno crescita
Economia News 07 Febbraio 2014 di redazione Negli Usa scende la disoccupazione al 6,6 per cento L’economia americana è ripartita. Il mercato del lavoro negli Usa a gennaio ha segno più. Sono stati creati 113 mila nuovi posti di lavoro, la disoccupazione è al 6,6 per cento. Dati importanti che smentiscono chi era preoccupato dallo stop and go del recovery plan e dalla riduzione dell’impegno della Fed nelle "iniezioni" di valuta nella economia. crescita disoccupazione fed
Italia News 03 Febbraio 2014 di redazione Governo. Saltamartini (Ncd): “Ora riforme economiche per favorire ripresa” "Ora che è partito l’iter parlamentare per la riforma della legge elettorale, è essenziale lavorare parallelamente e con slancio alle riforme economiche necessarie per rilanciare la crescita del paese e sostenere le famiglie e le imprese", così in una nota l’onorevole Barbara Saltamartini, parlamentare del Nuovo Centrodestra, responsabile nazionale attività ed iniziative del movimento. "Occorre ora partire dall’agenda di Governo e lavorare celermente per definire il Patto 2014 perché gli italiani, come giustamente sostenuto dal leader del Nuovo Centrodestra, Angelino Alfano, non mangiano di leggi elettorali e soglie, ma necessitano di interventi per favorire la ripresa economica". economia governo Lavoro
Italia News 03 Dicembre 2013 di redazione Napolitano alla Ue, cambi rotta. “Preoccupa disoccupazione giovanile” Il Presidente Napolitano chiede alla Unione Europea di "cambiare rotta". Il Capo dello Stato ha difeso "lo sforzo di risanamento della finanza pubblica" fatto dal nostro Paese, ricordando il peso "fatale" della crisi economica e della "mancata crescita". "Speriamo possa essere doppiato il capo della recessione", ha aggiunto l’inquilino del Quirinale, incontrando il premier croato Josipovic. croazia debito disoccupazione
Italia News 11 Novembre 2013 di redazione Confcommercio, Sangalli: “2014 non sarà anno di ripresa” Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli ha lanciato l’allarme dichiarando: “Il 2014 non sarà certo l’anno di una ripresa sostanziale. Non sarà l’anno della ripresa anche per gli effetti di una legge di stabilità , che se non verrà corretta in parlamento, lascerà di fatto irrisolti i problemi strutturali della nostra economia, e soprattutto non avvierà quella stagione di riforme che auspichiamo da tempo”. allarme commercio Confcommercio