Italia News 18 Febbraio 2014 di redazione Cota sbalordito: “Elezioni in Piemonte erano regolari” L’ex governatore Roberto Cota commenta la sentenza del Consiglio di Stato che aveva bocciato il suo ricorso contro la decisione del Tar di annullare le elezioni regionali del 2010: "Sono sbalordito, hanno voluto annullare dopo quattro anni delle elezioni che si sono svolte in modo assolutamente regolare, il fatto è che per motivare l’immotivabile, sono stati raggiunti livelli di aberrazione senza precedenti". Sempre secondo Cota, "I piemontesi hanno votato su una scheda che è stata formata da un Tribunale: se qualcosa non fosse andato bene nella formazione della scheda, avrebbero dovuto rilevarlo i tribunali prima di far votare i piemontesi". consiglio di stato cota Piemonte
Italia News 12 Febbraio 2014 di redazione Cota incassa il ricorso di Fratelli d’Italia contro il Tar La strada che dovrebbe portare il Piemonte a nuove elezioni e’ lastricata di ricorsi. E’ una sorta di ostruzionismo che i legali di Roberto Cota e le forze politiche del centrodestra si preparano a combattere per rovesciare perlomeno simbolicamente la sentenza di ieri del Consiglio di Stato. Cota per adesso incassa il ricorso di Fratelli d’Italia che si è appellato contro la sentenza del TAR. cota elezioni fratelli d'italia
Italia News 12 Febbraio 2014 di redazione Consiglio di Stato boccia Cota e lui: “E’ morte democrazia” La quinta sezione del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del governatore del Piemonte Roberto Cota. La sentenza conferma la decisione presa dal TAR che ha annullato le elezioni del 2010. “Non ci sono parole per commentare ciò che è successo", ha detto Cota, "Questa è la morte della democrazia”. Cota ha detto polemicamente di aver letto anticipazioni della sentenza dal sito del Fatto Quotidiano e che "Si vuole interrompere il lavoro di una Giunta che in questi quattro anni ha rimesso in piedi e risanato il Piemonte. Questo è un affronto ai piemontesi, che hanno espresso il loro voto chiaramente, ed è un affronto ai principi basilari della democrazia. Un sistema che fa questo dopo quattro anni, quando non è mai stato in discussione il risultato delle elezioni, non è credibile. Si tratta dell’ultimo tassello di un disegno ben preciso della sinistra che vuole a tutti i costi il Piemonte, pur avendo perso le elezioni". Il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, ha definito la sentenza "una vergogna". consiglio di stato cota elezioni
Italia News 11 Febbraio 2014 di redazione Cannabis, Fini-Giovanardi rischia illegittimità costituzionale Nelle azioni per ridurre il sovraffollamento carcerario potrebbe essere compresa una sentenza, ancora da scrivere, della Consulta sulla "illegittimità costituzionale della legge sulla disciplina penale sugli stupefacenti" la Fini-Giovanardi, rispetto alla determinazione delle pene. Nel 2006 la legge aveva equiparato droghe leggere e pesanti, aumentando le pene per lo spaccio di cannabis. Secondo gli esperti potrebbero essere diecimila i detenuti che potrebbero beneficiare da una eventuale sentenza di incostituzionalità della legge. consulta droga fini-giovanardi
Mondo News 15 Gennaio 2014 di redazione Usa, addio neutralità della Rete. Il web 2.0 funziona se paghi di più Storica sentenza della corte di appello Usa del District of Columbia: stop alla neutralità della Rete come libero vettore delle informazioni e benvenuta doppia velocità, nel senso che da oggi gli operatori potranno offrire "velocità di connessione" diverse ai clienti. Accettando un ricorso del colosso informatico Verizon, la Corte della Columbia ha insomma rovesciato l’Open Internet Order di obamiana memoria e i limiti posti dalla Commissione sulle comunicazioni del Governo federale, spiegandoci che sì, la Rete può essere un ambiente migliore o peggiore a seconda delle cifre che paghi per utilizzarlo, un po’ come le pay tv. Un Internet 2.0 dove i servizi aumentano in efficienza se hai soldi per potertelo permettere. 2.0 corte district of columbia
Italia News 14 Gennaio 2014 di redazione Consulta, online motivazioni anti Porcellum. Camere non si toccano La Consulta mette online le motivazioni della sentenza che il 4 dicembre ha definito incostituzionale il "porcellum". La legge elettorale ha effetti distorsivi perché "è foriera di una eccessiva sovra-rappresentazione" anche perché "il raggiungimento di una soglia minima di voti alla lista". Nello stesso tempo, però, si legge che "Le Camere sono organi costituzionalmente necessari ed indefettibili e non possono in alcun momento cessare di esistere o perdere la capacità di deliberare", insomma, "è evidente che la decisione che si assume, di annullamento delle norme censurate, avendo modificato in parte la normativa che disciplina le elezioni per la Camera e per il Senato, produrrà i suoi effetti esclusivamente in occasione di una nuova consultazione elettorale". La legge elettorale destinata a restare in vigore dopo le motiazioni della sentenza rendono il Porcellum "un sistema proporzionale depurato del premio di maggioranza". camere consulta corte costituzionale
Mondo News 11 Gennaio 2014 di redazione In Ucraina le teste di cuoio picchiano ex ministro Non si placa la tempesta politica in Ucraina. E ad essere protagonista è ancora una statua di Lenin, padre del comunismo e della Unione Sovietica con cui molti a Kiev pensavano di aver fatto i conti definitivamente. E invece una corte ucraina ha condannato tre uomini di aver complottato per abbattere una statua di Lenin negli anni scorsi. E’ stata la molla per nuovi scontri di piazza, dopo le grandi manifestazioni contro la decisione del governo delle settimane scorse, di mettere in freezer gli accordi e i negoziati di avvicinamento con l’Europa. Durante gli scontri di oggi è stato anche ferito dalle teste di cuoio l’ex ministro Lutsenko, viciano alla pasionaria Timoshenko, mandata in galera da tempo. ferito ministro proteste
Italia News 10 Gennaio 2014 di redazione Tar Piemonte, elezioni 2010 da rifare. Cota: vergogna, io resto Il Tar del Piemonte dà ragione a Mercedes Bresso, la politica del Pd che aveva chiesto di rimettere in discussione il risultato delle elezioni regionali del 2010. bresso cota elezioni
Italia News 10 Gennaio 2014 di redazione Piemonte, riecco Chiamparino ma Cota si ribella "Se nei prossimi mesi si andrà al voto anticipato per la Regione Piemonte vi sarà la mia disponibilità a una eventuale candidatura alla Presidenza della medesima", a dirlo Sergio Chiamparino dopo la sentenza del Tar che ha annullato le regionali del 2010. "Non dipenderà solo da me", aggiunge l’attuale presidente della Compagna di San Paolo. La possibilità è che in Piemonte si torni già a votare nella prossima primavera ma Cota si ribella alla sentenza dei giudici, "continuerò a fare il governatore", ha detto il rappresentante leghista, "sono stato colpito perché non sono amico dei potenti". chiamparino cota elezioni