
Un futuro sostenibile per l’industria alimentare italiana

22 Marzo 2023
ESG oggi non significa solo compliance, ma anche mercato. I consumatori sono, infatti, sempre più attenti all’impatto delle aziende sul pianeta. In questo senso il settore alimentare (F&B) sta affrontando sfide crescenti per ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare le pratiche sociali e di governance.
L’Italia è una nazione all’avanguardia in questo settore, con molte delle sue industrie alimentari che si impegnano per diventare leader nella sostenibilità. Uno degli esempi più emblematici è Illy Caffè, un’azienda italiana che ha ottenuto il punteggio EE nel benchmark di sostenibilità pubblicato dall’agenzia inglese Standard Ethics.
Il benchmark ha preso in considerazione trenta aziende italiane del settore Food & Beverage, sia quotate in borsa che non, valutando fatturato, rendicontazione ESG, qualità della disclosure e disponibilità di documentazione pubblica multilingue. Il punteggio EE raggiunto da Illy Caffè indica una buona conformità alle indicazioni internazionali volontarie sulla sostenibilità, distinguendosi come un modello da seguire nel settore.
La crescente preoccupazione dei consumatori per come le aziende conducono la propria attività, dalle pratiche di approvvigionamento etico all’utilizzo responsabile delle risorse, sta influenzando le scelte d’acquisto come mai prima d’ora. Ciò si riflette anche nelle aspettative degli investitori e delle autorità di regolamentazione, che prestano sempre più attenzione ai criteri ESG e alle performance delle aziende in questo ambito.
Tuttavia, nonostante le pressioni sul settore alimentare e delle bevande per adottare pratiche più sostenibili, molte aziende hanno trovato difficile bilanciare i costi a breve termine con i benefici a lungo termine. Per affrontare queste sfide, è fondamentale che le aziende adottino nuove tecnologie e pratiche commerciali innovative che riducano il consumo di energia e acqua e limitino l’impatto ambientale.
La regolamentazione gioca un ruolo cruciale in questo contesto, poiché le autorità di tutto il mondo stanno intensificando gli sforzi per promuovere la sostenibilità e garantire il rispetto delle normative ESG. Per evitare rischi di non conformità, multe o azioni legali, le aziende devono monitorare attentamente l’evoluzione delle normative e anticipare le tendenze in materia di sostenibilità.
Illy Caffè è un esempio di come un’azienda del settore alimentare e delle bevande possa abbracciare con successo i criteri ESG e diventare un leader nella sostenibilità. Questo successo dimostra che l’adozione di pratiche ESG non solo migliora l’immagine e la reputazione di un’azienda, ma può anche offrire vantaggi in termini di accesso al capitale e alle risorse finanziarie.