Italia News 06 Giugno 2011 di Costanza Gallo Il vero problema non è la scarsità idrica ma la cattiva gestione dell’acqua Carlo Stagnaro ha detto che il referendum sull’acqua ha avuto il merito di far uscire in libreria molti testi interessanti. Tra questi, il libro di Charles Fishman La grande sete. L’era della scommessa sull’acqua. Pur proponendosi di parlare del rapporto che l’uomo ha con l’acqua, Fishman sfata molte leggende metropolitane riguardanti questa risorsa e propone una soluzione all’emergenza idrica, senza tralasciare una piccola lezioncina di microeconomia dell’acqua. (Tratto da Chicago Blog) acqua costo las vegas
Italia News 24 Maggio 2011 di Costanza Gallo Il buco nell’acqua In Cile negli anni ’80 il governo diede agli agricoltori, alle imprese e agli enti locali la possibilità di avere diritti di proprietà sull’acqua delle aree in cui erano insediati. Fino ad allora nelle zone rurali solo il 27% della popolazione aveva accesso all’acqua potabile, oggi il 94%. Fredrik Segerfeldt in “Acqua in vendita? Come non sprecare le risorse idriche” illustra con schiettezza questo ed altri esempi di esperienze di “privatizzazione” nei paesi in via di sviluppo. acqua privato pubblico