Cultura News 06 Maggio 2012 di Fabio Grassi Orsini Nicolosi ci permette di conoscere Pannunzio prima del “Mondo” Di Pannunzio si è scritto molto sul finire del 2010, in cui cadeva il centenario della nascita, sino a tutto l’anno scorso. Tuttavia per quanto questi profili siano documentati ed esaurienti, nella biografia di Pannunzio mancava una trattazione approfondita di un periodo importante della sua vita pubblica. Nel quadro del "revival" di studi sul movimento, esce ora un libro di Gerardo Nicolosi, "Risorgimento Liberale", che dà un contributo fondamentale alla ricostruzione delle vicende di quel giornale ma anche alla storia della stampa e della cultura. Liberalismo nicolosi pannunzio
Cultura News 19 Febbraio 2012 di Fabio Grassi Orsini Rivalutare il Risorgimento. Un confronto critico con il revisionismo Pubblichiamo l’introduzione, a firma di Fabio Grassi Orsini, del numero 26 della rivista ‘Ventunesimo Secolo’. Si sta oramai concludendo il centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia ed è forse ancora presto per fare un bilancio delle celebrazioni che lo hanno accompagnato. Una considerazione sembra potersi fare: il paragone tra il 2011 da una parte, e il 1911 e il 1861 dall’altra, non regge al confronto. italia risorgimento storia
Cultura News 20 Novembre 2011 di Fabio Grassi Orsini Una classe politica moderna deve venir fuori dal ceto medio È fuori di dubbio che la formazione e il rinnovamento delle classi dirigenti e delle élites politiche sia stato un problema per tutti i regimi e in qualsiasi epoca. Pubblichiamo il capitolo dedicato alle "Élites (classi dirigenti, classe politica)" tratto dal "Dizionario del Liberalismo Italiano".