Il soft power della Cina in Asia centrale e i ritardi dell’Ue
La centralità nei traffici commerciali intercontinentali e la ricchezza di risorse naturali hanno fatto del Kazakistan un terreno di crescente competizione tra Russia, Cina ed Unione Europea. La determinazione del governo di Pechino ad accrescere la sua influenza in Asia centrale e il progressivo arretramento della Russia stanno mettendo a dura prova le prospettive strategiche dell’Ue nella regione. (AffarInternazionali)