
Cuori selvaggi: il Salone del Libro tra guerra e pandemia

13 Aprile 2022
Nicola Lagioia, celebre penna einaudiana e responsabile per il XXXIV Salone del Libro di Torino, crede che Cuori Selvaggi possa ben riassumere i temi cruciali della più importante manifestazione libraria del nostro Paese. Lagioia parla della guerra in Ucraina, della convivenza forzata con il Covid, ma pone come tema centrale la crisi climatica e i cambiamenti sociali ed economici ad essa imputabili. Ed è a tal proposito che verrà chiamato a intervenire in apertura al Salone del Libro lo scrittore indiano Amitav Ghosh, esperto in materia di sostenibilità ambientale (Sala Ora, giovedì 19 maggio).
La nuova organizzazione del salone del libro
Ieri 12 aprile, nel corso della presentazione, Lagioia ha illustrato le migliorie destinate all’organizzazione del Salone. 10 mila metri quadrati in più destinati allo spazio espositivo (per una superficie totale di 110 mila metri quadrati), la creazione di una Casa della Pace. Quest’ultima si svilupperà come un anfiteatro finalizzato ad ospitare (oltre a mille alberi) gli incontri sul tema dell’ambiente. In tale contesto interverranno in una serie di dibattiti Massimo Giannini, Marco Damilano e Mario Calabresi, accompagnati da momenti di dialogo con Ong e associazioni umanitarie volte al soccorso nelle zone di guerra, e del Bosco degli Scrittori
Tanti eventi e un parterre internazionale
1500 eventi, un parterre internazionale tra autori di narrativa (menzioniamo Toshigazu Kawaguchi per la sua prima visita in Italia, Jennifer Egan, Joël Dicker, Joe R. Lansdale, Eshkol Nevo, Cristina Morales, Camilla Läckberg e Henrik Fexeus, Mu Ming, Régis Jauffet) e di saggistica (il Nobel per l’Economia Joseph E. Stiglitz, Carlo Ginzburg, Sarah Jaffe, Benjamín Labatut, Julián Carrón e Miguel Benasayag). Non mancheranno i vincitori del Premio Strega Europeo (Megan Nolan, Amélie Nothomb, Elin Cullhed, Sara Meda, Mikhail Shishkin). Ci sarà anche la francese Annie Ernaux per il Premio Mondello Internazionale.
Inoltre ci saranno eventi dedicati agli anniversari di Morante, Pasolini e Fenoglio, di Marsilio e Fanucci. A questi si aggiungono i ricordi di Sellerio, Giovanni Falcone e Gino Strada. Infine, lo spazio dedicato alle arti con Jovanotti e i registi Mario Martone, i Manetti Bros, i fratelli D’Innocenzo e Werner Herzog.