Lo strano caso di Telegram bloccato in Russia

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Lo strano caso di Telegram bloccato in Russia

Lo strano caso di Telegram bloccato in Russia

30 Ottobre 2022

Jason Jay Smart è un corrispondente speciale del Kyiv Post che stanotte ha dato un’anteprima al mondo: il blocco in tutta la Russia di Telegram, la app di messaggistica alternativa al mondo Meta. Dopo poco, tuttavia, è il governo russo ha fatto una distinzione tra “limitare ” e bloccare”. Dicono di aver “limitato l’accesso a Telegram su richiesta dell’ufficio del procuratore generale della Federazione Russa”, ma “il blocco dell’accesso a Telegram è attualmente escluso.”

Ria Novosti, un media di Stato, ha spiegato dopo pochi minuti che “Telegram è scomparso dal registro delle risorse limitate da Roskomnadzor, ma non è ancora disponibile”.

Una gran confusione, che indica quanto Putin tentenni in patria. Evidentemente non sottovaluta l’ostilità che potrebbero manifestare i cittadini del suo regime. Teme la verità e la sua classe dirigente ogni tanto inciampa, al fronte di guerra e nella gestione delle libertà personali dei russi stessi.

Va ricordato anche che il fondatore dell’azienda, Pavel Durov, è russo ed è stato esiliato da Putin tempo fa. In Russia Telegram era già stato bloccato tra maggio 2018 e giugno 2019.