«Noi Eni»: in un volume illustrato la storia della compagnia
14 Aprile 2022
Attraverso la pubblicazione di «Noi Eni», l’azienda italiana racconta la propria storia, ma anche i progetti e l’attenzione per il futuro e per l’incessante ricerca quali valori fondanti dell’azienda stessa. Uno sguardo al passato accompagnato dalla presentazione di 5000 reperti fotografici che intendono sì risalire alle radici storiche della compagnia, ma anche dimostrare la capacità di trasformazione che la distinguono.
Con “Noi Eni” l’ambiente al centro
Un occhio di riguardo è sicuramente riservato all’attualissimo tema dell’ambiente e ai concetti di transizione e innovazione. Concetti che il tema dell’ambiente porta con sé, perseguendo l’agenda di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, specie nel processo verso un progressivo abbandono dei combustibili fossili. La presidentessa Lucia Calvosa illustra come è stato possibile realizzare tale volume, partendo dagli archivi fotografici, manoscritti e audiovisivi facenti parte dell’Archivio Storico di Eni. Un archivio la cui consistenza lo ha reso un punto di riferimento sul piano nazionale. Già 30.000 foto sono state già digitalizzate e risultano reperibili sul sito ufficiale dell’azienda). Insomma, un materiale prezioso che oggi assume una connotazione non nostalgica ma di prospettiva sul presente e sul futuro di un’azienda che ha sempre indicato nella cultura il proprio valore di riferimento. Cultura d’impresa e valorizzazione del senso di appartenenza delle singole realtà sono i valori fondanti della storia di Eni.
Scatti d’autore
Le foto pubblicate sulle pagine del volume sono vere e proprie “firme d’autore”. Infatti nomi eminenti del mondo della fotografia hanno contribuito ad impreziosire ulteriormente il volume (Bruno Stefani, Federico Patellani, Aldo Ballo, Sam Waagenaar, John Phillips, Carlo Bavagnoli, Mimmo Jodice, Marco Anelli, Olivo Barbieri, Franco Fontana, Bruno Barbey, Donata Pizzi, Gianni Giansanti, Studio Rotofoto, Studio Giacomelli, Publifoto, Studio Pratelli, Magnum Photos). Le immagini non parlano solo di Eni. Parlano di questo Paese, e di quello che sarà.