Papa Francesco: “La povertà si combatte creando lavoro”

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Papa Francesco: “La povertà si combatte creando lavoro”

Papa Francesco: “La povertà si combatte creando lavoro”

17 Ottobre 2022

Papa Francesco parla di lavoro. Per “combattere la povertà” serve “creare posti di lavoro“, dice il Pontefice incontrando un gruppo di imprenditori spagnoli.

Il Papa pensa a “un’economia che riconcili tra loro i membri delle varie fasi della produzione, senza disprezzarsi a vicenda, senza creare maggiori ingiustizie o vivere una fredda indifferenza”. E’ il lavoro che dà “dignità” alle persone, sottolinea Bergoglio.

“C’è un rimedio per combattere la malattia della miseria: il lavoro e l’amore per i poveri”.

Secondo il Papa “è urgente proporre” un modello di economia che possa “contribuire a risolvere i grandi problemi che viviamo a livello globale”.

“In un contesto complesso come quello attuale, caratterizzato dalla guerra e dalla crisi ambientale, sta a voi svolgere il vostro servizio,” dice Francesco rivolgendosi agli imprenditori spagnoli.

“Come profeti che annunciano e costruiscono la casa comune, rispettando ogni forma di vita. Interessandosi al bene di tutti e promuovendo la pace. Senza profezia, l’economia, e in generale tutta l’azione umana, si muove brancolando nel buio”.

“La conversione economica sarà possibile quando sperimenteremo una conversione del cuore. Quando siamo in grado di pensare di più a chi ha bisogno. Quando impariamo a anteporre il bene comune al bene individuale”.

Per Bergoglio “il buon imprenditore è colui che si prende cura” della famiglia ma anche dei lavoratori e dell’ambiente.

“Allora, e forse solo allora, potremo invertire le azioni dannose che stanno preparando un triste futuro per le nuove generazioni”.

Il Papa ha dunque incoraggiato gli imprenditori spagnoli a “continuare a trasformare creativamente il volto dell’economia”.

Perché sia “più attenta ai principi etici e non dimentichi che la sua attività è al servizio della essere umano, non solo di pochi ma di tutti, specialmente dei poveri”.