PNRR per le aree interne, investiamo su patrimonio architettonico e paesaggistico
24 Maggio 2022
Con una serie di provvedimenti, il Governo vuole usare i fondi del PNRR per interventi di restauro e valorizzazione dell’architettura e delle aree interne. Si tratta di contributi in cofinanziamento fino a un massimo di 150.000 euro, con aliquota all’80 per cento, o al 100 per cento, per i beni di interesse culturale. L’erogazione avverrà attraverso apposite commissioni regionali, insieme ad un rappresentante del ministero dei beni culturali. La capacità del fondo sarà variabile sulla base delle regioni coinvolte.
Promuovere le aree interne e le zone rurali del nostro Paese con il PNRR è una battaglia fondamentale per tornare a far crescere l’economia dei nostri borghi e campanili. Per questo serve puntare sui consumi culturali, sul turismo e sulla valorizzazione della grande provincia italiana. “Questi bandi, che coinvolgono tutte le regioni del nostro Paese, consentono di sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale”. Il ministro della Cultura Franceschini specifica che così si può dare un “fondamentale impulso all’economia, senza per questo, allentare la tutela del paesaggio”.