Quagliariello riceve il Premio Silone 2025: un riconoscimento alla cultura dell’impegno

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Quagliariello riceve il Premio Silone 2025: un riconoscimento alla cultura dell’impegno

Quagliariello riceve il Premio Silone 2025: un riconoscimento alla cultura dell’impegno

07 Agosto 2025

Un premio che non celebra soltanto una carriera, ma una visione: è il senso dell’annuncio avvenuto ieri a Roma, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, dove è stato reso noto il nome del vincitore della XXVIII edizione del Premio Internazionale “Ignazio Silone”. A riceverlo sarà il professor Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta, figura di rilievo nel dibattito culturale e politico italiano. La cerimonia di consegna è fissata per il 22 agosto a Pescina, città natale dello scrittore e, per il 2025, Capitale della Cultura della Regione Abruzzo: un contesto che conferisce al premio un valore ancora più simbolico.

Il riconoscimento, dedicato allo scrittore abruzzese, ogni anno individua personalità capaci di incarnare quei valori di libertà, giustizia e responsabilità civile che hanno guidato la vita e le opere di Silone.
Al centro di questa edizione c’è un tema di grande attualità: “Il giornalista e l’impatto sulla società italiana”. Non un semplice slogan, ma un invito a riflettere sul potere della parola, sulla sua responsabilità etica e sulla funzione della libertà d’espressione in tempi complessi e attraversati da nuove forme di comunicazione.
Il programma culturale, articolato in cinque serate, proporrà un percorso ricco e variegato: incontri con autori, presentazioni di libri, momenti musicali e dibattiti sul pensiero siloniano, con l’obiettivo di restituire al pubblico non solo l’attualità di Silone, ma anche il senso di una tradizione intellettuale che continua a interrogare il presente.