Salone del Mobile: c’è vita oltre la Russia

Banner Occidentale
Banner Occidentale


Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Salone del Mobile: c’è vita oltre la Russia

Salone del Mobile: c’è vita oltre la Russia

08 Giugno 2022

Il Salone del Mobile di Milano apre le porte a novità, innovazione, made in Italy che si rilancia sui mercati e tanta voglia di ripartire dopo due anni di pandemia.

Il conflitto tra Mosca e Kiev lascia la manifestazione priva dei buyer russi, da sempre in prima linea per interesse, domanda e acquisti targati made in Italy. Ma è davvero così grave per il nostro mercato? I numeri rilanciano piuttosto uno scenario vitale, reattivo, in grado di sopravvivere, grazie al valore e alla qualità delle imprese del settore, anche al contraccolpo della mancanza dei russi al Salone. 

Il Salone del Mobile, con la sua capacità di connettere e fare sistema integrando realtà grandi e piccole, è già di per sé una leva competitiva e di sviluppo. I numeri dell’edizione 2022, pur se all’ombra di una guerra, parlano di più di 2mila espositori, di cui un quarto stranieri. Il mercato del mobile, che è riuscito a mantenere le posizioni pre Covid, sta vivendo una fase di slancio sia sul mercato interno che per quanto riguarda le esportazioni.

Nei primi tre mesi del 2022, i ricavi del comparto fanno segnare un incoraggiante +24,5%. Dati che appaiono ancora più positivi alla luce delle difficoltà causate dal conflitto tra Russia e Ucraina, che ha spinto il settore dell’arredo e del legno-arredo ad accelerare su nuovi percorsi. Basti pensare che la Russia produce l’80% delle scorte mondiali di betulla. Tuttavia, nemmeno questo ha fermato la vitalità di un settore che, grazie a creatività e saper fare, è sempre in grado di ripensarsi.