Scuola, Castaldini (Ncd): Ecco le nostre proposte per la riforma

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Scuola, Castaldini (Ncd): Ecco le nostre proposte per la riforma

02 Marzo 2015

"Detrazioni fiscali per le scuole paritarie, centralità di qualità e meritocrazia e alternanza scuola lavoro. Sono queste le proposte del Nuovo Centrodestra alla riforma sulla scuola che domani andrà in Consiglio dei Ministri. Con le nostre proposte vogliamo marcare la direzione giusta che permetterà a questo paese di cambiare davvero in meglio". A dirlo è Valentina Castaldini, portavoce nazionale del Nuovo Centrodestra. "Le scuole paritarie – continua Castaldini – sono in tutto e per tutto un servizio pubblico e pertanto è giusto che le rette possano essere fiscalmente detratte. Sono un servizio fondamentale per le famiglie, l’unico in certi territori per la fascia che va da zero a 6 anni, ed è giusto poterle detrarre come è possibile fare con il costo degli asili nido, delle attività sportive, del trasporto pubblico fino alle visite veterinarie. Il sistema di istruzione è unico e bisogna superare ormai le divisioni ideologiche. I tempi sono maturi per una effettiva attuazione della legge 62 del 2000 in base alla quale il nostro sistema scolastico è costituito da scuole pubbliche, paritarie e da quelle degli enti locali". "Per creare una scuola che sia davvero buona e al passo coi tempi, – conclude la portavoce – gli scatti economici non devono essere solo legati all’anzianità ma, piuttosto, al merito e alla qualità. E’ necessario, infine, legare la scuola direttamente al mondo del lavoro e quindi affiancare il sapere al saper fare con l’apprendistato che parte dai 14 anni per contrastare l’abbandono precoce".