Italia News 03 Agosto 2014 di redazione Riforme, approvato il Senato dei cento. L’8 agosto si avvicina Venerdì primi voti positivi per le riforme: è passato il Senato dei 100, l’articolo due del ddl di riforma che archivia la elettività della nuova camera alta. Dopo l’aventino della opposizione (ma non di Forza Italia), e la ripresa di un dialogo tra Pd e Sel, è arrivata la approvazione del Senato dei 100. Grazie al “canguro”, inoltre, sono stati superati oltre 4.500 emendamenti "seriali". Si avvicina insomma la data utile fissata da Matteo Renzi e dal ministro Boschi per il voto finale, l’8 agosto. 100 approvato articolo 2
Mondo News 28 Maggio 2014 di redazione Donne più potenti al mondo, Forbes: Miuccia Prada prima per Italia E’ la cancelliera Angela Merkel la donna più potente al mondo secondo la classifica delle 100 personalità femminili più influenti al mondo. Medaglia d’argento per Janet Yellen, il nuovo capo della Fed americana, e medaglia di bronzo per la moglie di Bill Gates, Melinda, impegnata in attività filantropiche. Per l’Italia, dobbiamo scorrere la lista fino al 75esimo posto, dove troviamo Miuccia Prada. 100 classifica donne
Mondo News 15 Aprile 2014 di redazione In Nigeria cento ragazze rapite perché studiano Ancora Nigeria, ancora Boko Haram. Il gruppo terrorista che vuole introdurre la sharia e fare dello stato africano un regno islamico, avrebbe sequestrato 100 ragazze nel Nord est del Paese, colpevoli di aver studiato per ottenere il diploma. Nel delirio islamista la donna non studia, ubbidisce. I miliziani hanno portato via le ragazze dopo aver sopraffatto i militari di stanza nella città. Per Boko Haram, che si batte contro la occintossicazione, l’educazione scolastica e’ uno dei nemici da combattere di più per tenere sotto il gioco della ignoranza religiosa il popolo. Lunedì scorso, il gruppo terrorista avrebbe anche realizzato l’attentato in grande stile alla stazione dei bus di Abuja, facendo decine di vittime. 100 boko haram nigeria
Italia News 06 Agosto 2013 di redazione Letta, fuori dalla crisi c’è un’Italia migliore "Gli italiani capiscono che non c’è alternativa", dice il premier Letta, "Non a questo governo, ma alla necessità, per una volta, di mettere da parte le contrapposizioni e le viscere per avere stabilità e far sì che la politica torni ad essere quello che è per definizione: la cura della cosa pubblica, dell’interesse generale, del bene della comunità". 100 cento giorni economia