Mondo News 12 Marzo 2014 di redazione Giappone: 18mila morti e dispersi nel 2011. Il paese si ferma per ricordare Un minuto di silenzio per ricordare i 18.000 tra morti e dispersi della tragedia dello Tsunami che colpì il Giappone nel 2011 e tenere alta l’allerta dopo l’incendio di Fukushima. Manifestazioni si sono svolte in tutto l’arcipelago: mezzo milione di persone furono evacuate dopo il sisma/tsunami, con onde alte fino a 40 metri. A Tokyo a celebrare la giornata l’imperatore Akihito e il premier Shinzo Abe. "Sono passati tre anni da quel disastro che ha portato via molte vite, con ancora tantissime persone in difficoltà. Esprimo il mio profondo cordoglio e credo sia importante che il popolo giapponese sia unito per non far perdere la speranza", ha detto l’imperatore in tv. 2011 abe centrale nucleare
Economia News 11 Marzo 2014 di redazione Produzione industriale +1% a gennaio, miglior risultato dal 2011 La produzione industriale nel mese di gennaio e’ crescita di un più 1%, il dato migliore dalla estate del 2011. A dirlo e’ ISTAT, che sottolinea anche il risultato su base annua di un più 1,4%. Gli indici migliori sono quelli relativi al comparto dei beni intermedi, dei beni strumentali e di consumo. Scendono invece l’indice energetico, il settore delle estrazioni, la produzione di computer ed elettronica, il settore ottico, quello degli strumenti elettromedicali e della orologeria. 2011 aumento beni
Italia News 03 Agosto 2013 di redazione Auto blu e auto grigie, costano meno ma è ancora troppo. Un miliardo Le auto blu continuano a costare un occhio della testa, un miliardo di euro nel 2012. Nonostante i tagli, siamo al 26 per cento in meno rispetto al 2009, secondo il Formez PA il costo delle auto di rappresentanza istituzionale è un voce che incide ancora sia a livello della amministrazione centrale dello stato sia a livello locale. Nel 2012 lo Stato ha risparmiato 128 milioni di euro rispetto all’annualità precedente, il 2011. Ridotta di 55 milioni rispetto al 2011 la spesa per le cosiddette "auto grigie". In prima fila nella riduzione delle spese ci sono i Comuni, gli enti pubblici e in misura minore i consigli regionali. Tra le regioni più virtuose, Friuli, Emilia, Abruzzo. 2011 2012 amministrazioni
Italia News 08 Marzo 2013 di Bernardino Ferrero Ora si scopre che nel Porto di Pescara non c’era DDT Nel dicembre 2011 la procura antimafia dell’Aquila ordinava il sequestro della draga che avrebbe dovuto riaprire il Porto di Pescara. Dall’inchiesta emergeva che il dragaggio rischiava di diffondere DDT nell’ambiente marino, un potente pesticida. Oggi però, dalle ultime analisi commissionate dal governo, e dai test condotti in laboratorio per conto del nuovo appaltatore privato, si scopre che i livelli di inquinamento nel porto sono nella norma. Non c’è traccia di DDT o se c’è è al minimo consentito dalla legge. Gli effetti di quest’uso malinteso della scienza da parte del potere giudiziario rappresentano un danno molto serio all’economia adriatica. Che interroga anche il giustizialismo di certa politica e la sicumera della stampa più allarmistica. 2011 ambiente antimafia
Cultura News 24 Luglio 2011 di Luca Negri Dieci libri per l’estate (a nostro sindacabile giudizio) Agosto è alle porte, i fortunati che ancora possono godersi un po’ di ferie forse troveranno il tempo di leggere qualche buon libro. Ci siamo dunque permessi di consigliare dieci volumi fra quelli più interessanti, a nostro sindacabile giudizio, usciti negli ultimi mesi. Non ci rimane che augurare buone vacanze e buone letture, anche se è bene ricordare che le vacanze si possono prendere anche dalla lettura. Forse è meglio oziare contemplando il mare o una via cittadina finalmente silenziosa. 2011 aurelio picca estate
Mondo News 13 Giugno 2011 di Bernardino Ferrero Erdogan non sfonda. “Cambierò la Costituzione ma non da solo” Ha riottenuto la maggioranza assoluta dei seggi, ma per i meccanismi della legge elettorale Erdogan non ha sfondato, arretrando da 341 a 325 seggi nelle decisive elezioni che si sono svolte in Turchia nel weekend. Conferma però di voler procedere nelle riforme istituzionali, con l’opposizione. 2011 akp elezioni