Home 2016
Luca Negri
Articoli
Il meglio dell'Occidentale
Come e perché sta vincendo la “Neolingua”
Alla luce di com'è andata l'elezione di Trump negli Usa, ma anche pensando a tante altre vicende degli ultimi anni in Europa, riproponiamo per i lettori dell'Occidentale questo articolo pubbli
Il meglio dell'Occidentale
Tolkien, i Cristiani di Oxford e l’inchiostro di Dio
Mentre le furie della più grande e spietata guerra mai conosciuta a memoria d’uomo infuriavano sul mondo, un gruppo di signori si riuniva regolarmente in un appartamento dell’universit
Il meglio dell'Occidentale
Il Medioevo non era buio come lo dipingono
“Roba da medioevo”. Espressione che si usa per marchiare, con infamia, tutto ciò che puzza di reazione o disumanità. Così nel linguaggio giornalistico e quello da bar, spess
Il meglio dell'Occidentale
Se proprio dobbiamo andare all’inferno meglio che sia quello cattolico
“Io non Enea, io non Paulo sono: / me degno a ciò né io né altri crede” diceva uno spaventato Dante a Virgilio nel secondo canto dell’Inferno. Sbigottimento più che comprensibile, dato ch
Il meglio dell'Occidentale
La storia vera della fine di Ceausescu e della dittatura in Romania
In generale ci fidiamo poco delle rivoluzioni. Prese di Palazzi d’Inverno, marce su Roma, primavere arabe sono più che altro colpi di Stato. Ci aveva già avvertito un pamphlet scritto nel 1931
Un romanzo (quasi) d’inchiesta
Col suo libro Marco Albino Ferrari ha seguito la “via del lupo”
Già ci aveva avvertiti Giovanni Lindo Ferretti, il nostro catto-punk preferito, nel suo ultimo libro: stanno tornando i lupi. In alto, nella sua postazione appenninica, Ferretti ne trovava l
"I Poemi del Gineceo"
Cosa ci suggerisce Mehmet Gayuk, uno dei nostri poeti preferiti
Uno dei nostri poeti preferiti è Mehmet Gayuk. Però non esiste, o meglio esiste in un certo modo, su di un altro piano di realtà. Esistono sue poesie, ma lui non è mai e
Bietti e Associazione Libri Perduti
Nell’era dell’e-book ci sono editori che continuano a fare con coraggio il loro lavoro
Lo sappiamo, c’è la crisi. E ancor più in crisi è l’editoria: chiudono giornali, grandi marchi riducono il personale, i medi arrancano, i piccoli scompaiono. Per&og
Il miglior romanzo dell'anno
“Il libro napoletano dei morti” è un viaggio alle radici di Gomorra
Esiste un antico Libro egiziano dei morti, anche uno tibetano. In poche parole, si tratta di affascinanti manuali di sopravvivenza per l’anima nei regni dell’oltretomba. La versione ita
L’avventura di Longo raccontata da Scaligero
Rudolf Steiner e quel “colpo di testa” che servirebbe all’Italia per uscire dalla crisi
Sia detto per celia, ma per come vanno le cose in politica, e con la prospettiva poco allettante delle prossime elezioni, opteremmo per il colpo di Stato. Stiamo scherzando, ovviamente, facciamo ta