Economia News 28 Dicembre 2013 di redazione Meno tasse per famiglie, la buona notizia di Cgia Secondo la Cgia di Mestre le tasse sulle famiglie italiane nel 2013 sono scese e il trend dovrebbe continuare nel 2014. Rispetto al 2012, le famiglie bireddito con un figlio a carico hanno pagato 178 euro in meno, quelle monoreddito con due figli a carico hanno pagato 250 euro in meno. Con la riduzione del cuneo fiscale approvata dal Governo Letta con la legge di Stabilità, le famiglie con un figlio pagheranno 183 euro in meno. Secondo Cgia i redditi dipendenti con retribuzioni più basse godranno di ulteriori risparmi fiscali, ammortizzando l’impatto di Tasi, Iva e addizionali su carburanti. Pensionati e autonomi invece potrebbero pagare di più, in particolare autonomi single e famiglie con redditi più alti. cgia cuneo fiscale detrazioni
Italia News 05 Dicembre 2013 di redazione Dopo l’Imu. Comuni in allarme, mancano 1,5 miliardi e stop detrazioni Piero Fassino lancia l’allarme dei Comuni dopo l’abolizione dell’Imu. A causa della Legge di Stabilità mancherebbero all’appello 1,5 miliardi di euro per sopportare l’abolizione dell’Imu. 1 miliardo per le aliquote da compensare, mezzo miliardo per le detrazioni alle famiglie con figli. Secondo Fassino il gettito garantito dall’Imu quest’anno sulla prima casa, paragonato alla Tasi prevista nel 2014, non è commensurabile. Il gettito resta uguale ma saltano le detrazioni. "Lo Stato non finanzia più le detrazioni", dice Fassino. comuni detrazioni fassino
Economia News 10 Febbraio 2010 di Paolo Belardinelli e Diego Marini Caro Diego, Visco ha torto: per fare più figli è meglio il quoziente familiare Caro Diego, ho letto un articolo dell’ex vice Ministro all’Economia del governo Prodi in cui sostiene assegni e detrazioni fiscali per i figli contro il quoziente familiare e non sono d’accordo: pur con qualche difetto, il quoziente familiare rimane uno degli interventi più efficaci a favore della famiglia. detrazioni famiglie figli