News Religione 10 Aprile 2014 di redazione Cei, figli non sono un diritto. Stop dei vescovi all’eterologa La Cei, Conferenza Episcopale dei vescovi italiani, critica la decisione della Corte Costituzionale di dare via libera alla fecondazione eterologa, "Viene affermato un non meglio precisato diritto al figlio o diritto alla genitorialità" e "c’è il rischio di confondere o meglio di identificare il piano dei desideri con il piano dei diritti, sottacendo che il figlio è una persona da accogliere e non l’oggetto di una pretesa resa possibile dal progresso scientifico". cei consulta desiderio
Italia News 10 Aprile 2014 di redazione Matrimonio gay, Sacconi (Ncd): movimento neo-umanitario contro aggressione ai principi e alla coesione della nazione Secondo Maurizio Sacconi, presidente dei senatori del Nuovo Centrodestra: "Sono davvero assurde le campagne avviate da minoranze ideologizzate per introdurre in una nazione già depressa e disorientata motivi di rottura della sua coesione attraverso la contestazione di principi come l’unicità costituzionale del matrimonio naturale…". fecondazione eterologa matrimoni gay maurizio sacconi
Italia News 09 Aprile 2014 di Marco De Palma Fecondazione: tra i rischi dell’eterologa il “mercato dei gameti” La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale il divieto epresso dalla Legge 40 sulla fecondazione eterologa (il divieto di ricorrere a un donatore esterno in casi di coppie con infertilità assoluta). A scorrere i titoli dei giornali sul web sembra una vittoria democratica contro un provvedimento oscurantista, l’associazione Luca Coscioni festeggia insieme alle coppie che negli ultimi anni si sono battute contro la legge. Ma è davvero una battaglia di civiltà? corte costituzionale divieto fecondazione eterologa
Italia News 09 Aprile 2014 di Elena de Giorgio “Fecondazione selvaggia”, la Consulta ha perso la sua autorevolezza Ancora una volta i principi costituzionali vengono stravolti dalla Consulta, permettendo che la fecondazione assistita avvenga "sulla base di un cocktail in laboratorio di elementi genetici originati da più genitori", dice il presidente dei senatori di Ncd, Maurizio Sacconi. Aggiunge l’on. Roccella: "cade una delle più importanti garanzie a tutela del bambino, presenterò a breve una proposta di legge in materia". corte costituzionale fecondazione eterologa legge 40
Italia News 24 Maggio 2012 di Giuseppe Anzani Una pronuncia chiarissima Se lungo la linea elettrica che alimenta una lampadina ci sono sei interruttori, per tenerla accesa devono lasciar passare tutti la corrente; mentre basta azionarne uno solo, uno qualunque e la lampada si spegne. Se una legge è denunciata perché sta accesa in violazione di sei norme costituzionali che la falciano, basta accertare il contrasto con una sola di quelle, per spegnere (abrogare) la legge. (tratto da Avvenire) fecondazione eterologa
Italia News 24 Maggio 2012 di Cristiana Vivenzio La Corte Costituzionale non apre alla fecondazione eterologa e fa bene Mario e Michela sono una coppia sterile. Dalle indagini cliniche risulta un impedimento a procreare di Mario, che non consente in alcun modo di ottenere, neanche a fronte della più moderna tecnica di fecondazione artificiale, una gravidanza. Il loro desiderio di genitorialità è talmente forte che Mario e Michela non possono sopportare l’esistenza di una legge che vincola alcune pratiche in materia di Pma. fecondazione eterologa pma
Italia News 18 Maggio 2012 di Eugenia Roccella Se la Corte dice sì alla fecondazione eterologa servirà una nuova legge del Parlamento Il prossimo 22 maggio la Corte Costituzionale si pronuncerà sulla legittimità o meno del divieto di fecondazione eterologa previsto dalla legge 40/2004 sulla Procreazione medicalmente assistita (Pma). Eugenia Roccella, ex sottosegretario alla Salute nel governo Berlusconi, ha scritto ai parlamentari italiani per sensibilizzarli su questo tema così eticamente delicato e decisivo. Questa la lettera. corte costituzionale fecondazione eterologa legge 40
Italia News 08 Luglio 2011 di Assuntina Morresi Senza la Legge 40 la procreazione assistita sarebbe il Far West Sulla legge 40, che regola la procreazione assistita, ritornano ancora i soliti slogan e quei luoghi comuni che non rendono conto dell’impatto della legge e dei suoi risultati, ma ne danno una percezione distorta e negativa che non ha ragion d’essere. Allora i detrattori della legge evitino di affermare di voler modificare la 40. Ammettano che la vogliono abolire, così da ritornare alla deregulation di prima, dove – è il caso del "turismo riproduttivo"– a decidere era il mercato. (Tratto da Avvenire) fecondazione assistita fecondazione eterologa legge 40