Italia News 10 Febbraio 2016 di Lorenza Formicola Foibe, restituire alla Storia quello che il Comunismo ha cancellato C’è una storia che inizia nel 1943, in Italia. Il 3 settembre, e non l’8 come tutti credono. comunismo foibe giorno del ricordo
Italia News 13 Febbraio 2013 di Giuliasofia Aldegheri Perchè il Giorno del Ricordo non sia solo una data ma una luce per i giovani Lunedì 11 febbraio si è tenuta, presso la Sala degli Specchi in Quirinale, l’annuale commemorazione per il Giorno del Ricordo: un appuntamento che lega con un doppio filo gli Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia al Presidente Napolitano, primo Capo dello Stato ad avviare nel 2007 un processo revisionista per quei fatti tanto a lungo controversi; all’evento erano presenti il Presidente della Camera Gianfranco Fini, il Vicepresidente del Senato Emma Bonino, il Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, il Sottosegretario agli Esteri Staffan de Mistura, il Giudice della Corte Costituzionale Luigi Mazzella, nonché altri esponenti del mondo politico e, naturalmente, rappresentanti ma anche esponenti – delle Associazioni degli esuli istrani, fiumani e dalmati. giorno del ricordo napolitano quirinale
Italia News 10 Febbraio 2012 di Vito Schepisi Le Foibe e gli esuli dimenticati per anni E’ solo l’ottavo anno che l’Italia celebra il Giorno del Ricordo. E’ stato istituito con Legge n.92 del 30 marzo 2004. Al Governo c’era Berlusconi. La sinistra era all’opposizione. L’apertura della pagina della storia sulle Foibe, e sull’esodo degli italiani dalle loro terre nei territori della Venezia Giulia, della Dalmazia e dell’Istria, rispetto al silenzio omertoso e colpevole sulle vicende che avevano coinvolto le popolazioni italiane a Trieste e nei territori limitrofi, ha rappresentato per l’Italia repubblicana e democratica il segnale del cambiamento di un’epoca. E’ stato un primo passo verso una scrittura più onesta dei primi anni dell’Italia che chiudeva con il passato fascista. foibe giorno del ricordo