Cultura News 13 Maggio 2012 di Michele Marsonet L’incredibile attualità del pensiero di Pierre Teilhard de Chardin Nonostante le numerose opinioni contrarie, sono convinto che si possa con buone ragioni parlare di una costante attualità del pensiero di Pierre Teilhard de Chardin. Le tesi teilhardiane, infatti, anticipano spesso temi che sono diventati popolari e dibattuti dopo la sua morte (10 aprile 1955), il che spiega almeno parzialmente perché ‘il gesuita proibito’ sia stato così contestato quando era in vita: i suoi contemporanei non avevano in mano tutti gli elementi per comprenderlo sino in fondo. evoluzionismo gesuiti lorenz
Cultura News 06 Maggio 2012 di Michele Marsonet Che la scienza non sia infallibile lo sanno anche molti scienziati (credenti) Il positivismo, anche dopo il suo declino, continua a influenzare la visione della scienza dell’uomo comune. Ancor oggi, infatti, è diffusa nel grande pubblico l’errata opinione che il sapere scientifico possieda un’assolutezza e una incontrovertibilità che lo rende immune da obiezioni, ragion per cui la scienza viene spesso considerata l’unico paradigma cognitivo di cui disponiamo. einstein fede metafisica