Italia News 01 Novembre 2013 di Elena de Giorgio Pdl, appello a Grasso: “Tutelare voto segreto e libertà di coscienza” "Il parere della giunta per il regolamento del Senato sul voto palese, oltreché tecnicamente infondato, contravviene alle regole della correttezza istituzionale. Non vi può essere infatti alcun dubbio sul fatto che il tipo di votazione in esame riguardi una persona e che dunque debba avvenire a scrutinio segreto". Lo scrivono in una nota gli "innovatori" del Pdl, giudicando il parere della giunta per il regolamento non vincolante e appellandosi al presidente del Senato Grasso affinché faccia valere le sue prerogative e garantisca il voto segreto. alfaniani appello grasso
Italia News 31 Ottobre 2013 di redazione Istat lavoro, Sacconi (Pdl): urge decreto semplificazione per assunzioni Secondo il Presidente della Commissione lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, "la periodica rilevazione Istat odierna consegna tutti gli indicatori relativi al mercato del lavoro italiano – dai tassi di occupazione a quelli di disoccupazione e di inattività – a livelli di record negativo dall’inizio del vigente metodo statistico nel 1977. Viene in tal modo rappresentata, anche in presenza di timidi segnali di ripresa, una forte resistenza a tradurli in occupazione". "Rivolgo al Governo e alla maggioranza – continua l’ex ministro del Lavoro – un forte appello a superare molti dei vincoli della legge Fornero, anche attraverso percorsi sperimentali reversibili". assunzioni decreto legge pdl
Italia News 30 Ottobre 2013 di redazione Roccella (Pdl): “Voto palese contraddice prassi del Parlamento” "La scelta del voto palese contraddice profondamente le regole e le prassi del Parlamento, e nega una tradizione volta a difendere la libertà di coscienza del parlamentare nei confronti delle possibili pressioni dei partiti quando è in gioco la singola persona o un tema sensibile", ha dichiarato oggi Eugenia Roccella, deputato del Pdl. "Lo stravolgimento delle regole è così evidente che non si può che pensare a una scelta strumentale, tutta politica, dettata da una precisa volontà di arrivare alle elezioni anticipate. A chi ha esercitato una forzatura così grave, dobbiamo rispondere tutelando l’interesse degli italiani ed evitando di cadere in trappole predisposte in modo cinico e spregiudicato." berlusconi decadenza parlamento
Italia News 29 Ottobre 2013 di redazione Decadenza Berlusconi, il Cavaliere: “Letta dica sì o no” La giunta per il Regolamento del Senato sta proseguendo il suo lavoro nonostante il Pdl, prendendo spunto dalle motivazioni sulla decisione della Corte d’Appello di Milano che fissa in due anni l’interdizione di Silvio Berlusconi dai pubblici uffici, abbia attaccato nuovamente la legge Severino. Il senatore del Pdl Francesco Nitto Palma, magistrato in aspettativa: "La corte d’Appello di Milano ha appena detto che l’incandidabilità è una sanzione amministrativa, e pertanto non è retroattiva. Quindi dà ragione a noi e non c’è motivo di andare avanti". berlusconi decadenza giunta
Italia News 29 Ottobre 2013 di redazione Tancredi (Pdl): “Su immigrazione e finanze pubbliche Italia ottiene risultati in Europa” "La delegazione italiana ha ottenuto due importanti risultati su immigrazione e finanze europee", lo dichiara l’on. Paolo Tancredi (Pdl), vicepresidente della Commissione Politiche Comunitarie della Camera, di ritorno da Vilnius, dopo l’approvazione del documento finale della COSAC, la Conferenza che si è riunita il 28 e 29 ottobre nella capitale lituana. "Sul tema della immigrazione, l’emendamento italiano ha ribadito l’urgenza di un approccio integrato alla gestione dei flussi migratori, fondato sui principi di solidarietà e di equa condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri". conferenza cosac economia
Italia News 29 Ottobre 2013 di redazione Berlusconi, decadenza: Giunta decide per voto palese o segreto Oggi alle 15:00 la Giunta per il regolamento del Senato si riunirà a Palazzo Madama per valutare se il voto sulla decadenza di Berlusconi avverrà in modo palese o segreto. L’organo parlamentare, presieduto da Pietro Grasso, è composto da 13 senatori e, al momento, non c’è una tesi che prevalga sull’altra, tanto che la giunta sembra divisa sul sei a sei. Sei per il voto palese (Pd, M5S, Sel) e sei per il voto segreto (Pdl, Lega e Gal). Linda Lanzillotta (senatrice di Scelta civica) potrebbe essere l’ago della bilancia. Raggiunta telefonicamente ha dichiarato: "Deciderò in base alla discussione in Giunta. Sto studiando il dossier". berlusconi decadenza giunta
Italia News 28 Ottobre 2013 di redazione Roccella (Pdl): “Le dichiarazioni di Barani non rispecchiano la linea del partito” "Le dichiarazioni del senatore Barani, relatore della legge sull’omofobia, non solo non tengono conto del voto contrario espresso dal gruppo Pdl – Fi alla Camera, determinato dall’impianto giustizialista e repressivo del testo, ma contraddicono clamorosamente il manifesto della nuova Forza Italia pubblicato proprio oggi da Brunetta sul Giornale" ha dichiarato Eugenia Roccella, deputato del Pdl. Il comunicato prosegue: "Non si possono sbandierare i ‘valori della tradizione cristiana, vita, famiglia, libertà di educazione, e poi esprimere una cultura politica subalterna alla sinistra e lontana sia dalla tradizione cattolica che da quella liberale". Barani eugenia roccella forza italia
Italia News 28 Ottobre 2013 di redazione Sacconi: “Voto plurimo dei genitori in proporzione ai figli” Intervenendo a Radio Rai 1 in occasione delle giornate dedicate dalla Chiesa alla famiglia, Maurizio Sacconi ha affermato che "la dimensione pubblica, nel nome del diritto naturale e della Carta Costituzionale, sostiene solo – ed anzi deve sostenere di più – la famiglia composta da un uomo e da una donna uniti in matrimonio ed orientata alla procreazione. Ogni altra relazione affettiva merita considerazione dal punto di vista dei diritti individuali codificati nella dimensione privatistica. E tale deve essere la rilevanza pubblica della famiglia naturale in relazione ai figli che si può cominciare a considerare l’ipotesi del voto plurimo dei genitori in proporzione ai figli minorenni affinché la rappresentanza democratica tenga in dovuto conto l’Italia di oggi e, ancor più, quella di domani". famiglie pdl sacconi
Italia News 28 Ottobre 2013 di redazione Dopo mesi riappare Fini: “Berlusconi? O sei con lui o contro di lui” Dopo 8 mesi ieri è riapparso Gianfranco Fini che è stato intervistato da Lucia Annunziata a 1/2 ora. L’ex presidente della Camera ha commentato sia il personaggio Renzi che la situazione interna al Pdl oltre che le sue stesse scelte: "L’errore più grave che ho commesso è non comprendere che la natura di Berlusconi lo avrebbe portato a fare quello che ha fatto: ‘Io sono il leader, io decido e voi che siete i miei collaboratori vi dovete adeguare’". alfano an fini