Cultura News 06 Novembre 2016 di Marco Ricciardi Pokemon Go, si aggiorna con nuove funzioni. Ma chi è il suo creatore? Texano di origini italiane, 49 anni, ha lasciato Google per invadere il mondo con un’app di mostri digitali. Ora punta su una nuova tecnologia. E si racconta così. john hanke Pokemon go smartphone
Mondo News 12 Marzo 2016 di Marco De Palma Google brucia i tempi su “Android N”, versione Beta per sviluppatori Sorpresa dagli sviluppatori di Android, Google sarebbe pronto a lanciare sul mercato una nuova versione aggiornata del sistema operativo per i dispositivi mobile e tablet, Android N. android n google mobile
Mondo News 02 Marzo 2014 di redazione Boeing Black, il nuovo smartphone che si autodistrugge Si chiama Boeing Black ed è il primo smartphone che si autodistrugge. Lanciato a New York dalla azienda anonima, il Boeing Black sfida la concorrenza su un piano inedito, quello della privacy. Tra informazioni da inviare in modo criptato e, appunto, l’opzione da servizi segreti ‘questo cellulare si autodistruggera’ in tot secondi’, il nuovo gioiello tecnologico sembra rivolgersi come target proprio a personalità del mondo economico, politico eccetera che vogliono tutelarsi in un’epoca di scandali come il datagate e profilazione informatica. autodistruzione Boeing Black privacy
Italia News 07 Febbraio 2014 di Joe Galt Smartphone e diritti d’autore. Dove sbaglia Gino Paoli Ci chiediamo se il presidente della Siae, Gino Paoli, si sia chiesto su chi andranno a incidere i naturali aumenti di costo dei prodotti tecnologici successivi alla eventuale rideterminazione dei compensi per copia privata. Se non sui consumatori stessi. copia privata costi gino paoli
Economia News 16 Dicembre 2013 di redazione Siae, su Smartphone e Tablet scatta “equo compenso” La Siae aumenta l’equo compenso per copie private, aumentando le tasse su smartphone, tablet e computer. Per la Siae, è un modo per arginare la diffusione di contenuti illegali, tra film, musica, video. La tassa verrà calcolata sulla base della quantità di memoria integrata. Secondo fonti non confermate, i rincari per gli smartphone e altri dispoitivi mobile potrebbero moltiplicarsi, penalizzando l’industria elettronica. Una mossa discutibile considerando l’altro numero di utenti che ormai consumano prodotti in streaming o contenuti digitali via Web. computer equo compenso mobile