Italia News 06 Luglio 2016 di Redazione Strage Bologna, Quagliariello: Dopo nuove rivelazioni cada segreto su 1980 “E’ incredibile come un Paese che chiede di fare piena luce su vicende dei nostri giorni tema la verità su tragedie del secolo scorso”. Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, presidente del movimento ‘Idea’. quagliariello segreti di stato strage di bologna
Italia News 06 Maggio 2016 di Roberto Santoro Via i segreti di Stato: la verità sul nostro piccolo 11 Settembre Conviene fare luce sui segreti di stato. A parte Ustica e la strage di Bologna che seguì poco dopo, i due attentati più sanguinosi della storia del terrorismo arabo in Italia furono quelli compiuti nel ’73 e nell’85 all’aeroporto di Fiumicino da commando palestinesi. dc9 itavia palestinesi renzi
Italia News 17 Dicembre 2015 di redazione Gelli muore a Villa Wanda, ultima intervista su Strage di Bologna E’ morto ieri Licio Gelli, l’ex "venerabile" della Loggia massonica P2, lo scandalo scoppiato all’inizio degli anni Ottanta che fece tremare la classe dirigente italiana. Gelli, che era nato il 21 aprile del 1919 ed ha attraversato giocando su più tavoli tutta la storia del Novecento, si è spento a Villa Wanda, ad Arezzo. licio gelli morto p2
Italia News 03 Agosto 2014 di redazione Dalla strage di Bologna a Gaza ma che nesso c’è? L’anniversario della Strage di Bologna è stata ricordata anche da una manifestazione che non si capisce bene perché ha unito il ricordo della mattanza alla stazione di Bologna alla "strage di stato sionista" di Gaza. Ogni occasione è buona per la palestinolatrica italica: centri sociali, associazioni, comitati di base, sindacalisti, hanno marciato ieri fino a Piazza Medaglie d’Oro a Bologna. anniversario bologna centri sociali
Italia News 02 Agosto 2014 di redazione Strage di Bologna, Napolitano: “Rispondere ad anelito verità dell’Italia” Monito del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel giorno della memoria per la Strage di Bologna, il vile atto terroristico che nell’agosto del 1980 fece 85 morti e 200 feriti. Ricordando "quei tragici eventi anche da parte delle generazioni che non li hanno vissuti", dice Napolitano, bisogna nello stesso tempo dare "una esauriente risposta all’anelito di verità che accomuna i familiari e l’intero Paese". Il presidente ha inviato il suo messaggio al Comune e ai cittadini di Bologna, dove il ministro del lavoro Poletti ha presenziato alla cerimonia in ricordo della strage. anniversario messaggio napolitano
Italia News 02 Agosto 2014 di redazione Strage di Bologna, il giorno della memoria. Poletti ricorda Marco Biagi Il ministro del Lavoro, Poletti, ha presieduto le celebrazioni nel 34esimo anniversario della strage di Bologna. Parlando in Consiglio comunale, Poletti ha detto che "La piena verità ci serve non solo per punire i colpevoli, ma anche per avere piena luce sul nostro passato". La strage del 2 agosto 1980 fece 85 morti e 200 feriti. marco biagi poletti strage di bologna
Italia News 02 Agosto 2012 di redazione Strage di Bologna. Napolitano: “Il ricordo tiene viva la democrazia” Oggi ricorre il trentaduesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna. Napolitano: "Tener vivo il ricordo delle vittime innocenti". napolitano strage di bologna
Italia News 02 Agosto 2011 di redazione Strage Bologna: Napolitano: “Ricordo serva a evitare intolleranza e violenza” Il ricordo della strage di Bologna ”è scolpito nella coscienza della Nazione e sollecita ogni giorno l’impegno civile della intera collettività nel prevenire qualsiasi rigurgito di intolleranza e di violenza e nel difendere e consolidare i valori fondanti della nostra democrazia". Lo dice Giorgio Napolitano. napolitano strage di bologna