News 15 Aprile 2016 di Annalisa Guidi Misure antiterrorismo: sì a passeggeri schedati sui voli europei La Plenaria di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza, con 461 sì, 179 no, 9 astenuti, una nuova direttiva che prevede di regolare l’utilizzo dei dati del codice di prenotazione, il registro dei passeggeri aerei (PNR, Passenger Name Record), ai fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e di reati gravi. controlli misure antiterrorismo passeggeri schedati
Mondo News 13 Aprile 2016 di Annalisa Guidi Migranti, la Ue mette in guardia l’Italia Dibattito al Parlamento europeo su accordo Ue-Turchia. austria brennero italia
Italia News 23 Febbraio 2016 di redazione Abu Omar, la storia iniziata nel 2003 e la condanna di Strasburgo La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per il rapimento e la detenzione illegale dell’ex imam Abu Omar. 70mila euro abu omar cia
Mondo News 14 Giugno 2015 di Assuntina Morresi Sul caso Lambert l’Europa perde la sua coscienza Per Corte dei diritti di Strasburgo si può sospendere idratazione e alimentazione assistita a Vincent Lambert. Guardate questo video in cui Vincent guarda il fratello negli occhi, muove la bocca e sbatte le palpebre. E’ una persona che deve morire? corte diritti umani eutanasia fine vita
Italia News 09 Giugno 2015 di redazione Matrimoni gay, Lupi: “Non è parlamento europeo che decide su cos’è famiglia” Che cosa sia una famiglia lo dicono chiaramente la nostra Costituzione e molte altre cose. costituzione famiglia lupi
Italia News 03 Luglio 2014 di redazione Renzi replica al Ppe: “Semestre nostro Rinascimento” E’ il botta e risposta tra il premier italiano Renzi e il capogruppo del Ppe, Manfred Weber, tedesco e popolare come Angela Merkel, la cifra politica delle divisioni che attraversano l’Europa in questo semestre di presidenza della Ue. Così c’è un Renzi che nel primo tempo parla di crescita e gioca sui grandi ideali, ma sempre con il tono smart a cui ci ha abituato, citando Telemaco, Dante e l’anima dell’Europa, e un secondo tempo molto diverso dopo la replica di Weber. "I debiti non creano futuro, lo distruggono. L’Italia deve rispettare le regole", dice il tedesco, "No alla flessibilità, avanti con il rigore". Nel secondo tempo Renzi va in contropiede, ricordando che alla Germania fu concessa a suo tempo la flessibilità che oggi viene negata all’Italia: la Germani insomma non può "fare la morale". "Questo semestre servirà a far risorgere la nostra economia e i nostri valori, proprio come accadde nel Rinascimento". crescita discorso germania
Italia News 02 Luglio 2014 di redazione Renzi a Strasburgo: “Europa è faro di civiltà ” "Se continuiamo a richiuderci nelle nostre frontiere non andremo da nessuna parte", lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parlando a Strasburgo in occasione dell’inizio del semestre di presidenza italiano della Ue. "Il protagonismo dell’Europa non è solo nelle esigenze economiche, negli investimenti delle nostre azienda ma anche nella dimensione umana: voi rappresentate un faro di civiltà, la civilizzazione della globalizzazione". civiltà discorso economia
Italia News 12 Settembre 2011 di Lucia Bigozzi Il Cav. a Strasburgo per dire che l’Italia non è la Grecia e il premier è ancora lui Strasburgo non è un escamotage per fuggire dai pm di Napoli ma un passaggio necessario per andare a dire che l’Italia non è la Grecia. Perché le polemiche che impazzano a Roma, dalla manovra al governo di transizione, hanno eco in Europa e non fanno il ‘bene del paese’. Tutto, in un altro giorno da bollino rosso per le Borse, dopo un G7 che non ha concluso granchè, dopo il rischio default di Atene e l’effetto sulle tre principali banche francesi fortemente esposte proprio sui titoli greci. berlusconi intercettazioni manovra
Italia News 19 Aprile 2011 di Lucia Bigozzi In Europa Tremonti chiede di rivedere i trattati, a Roma studia da premier Giulio Tremonti gioca la sua partita dietro le quinte. Da sempre. Più in Italia che in Europa. Defilato rispetto al Pdl e alle beghe tra correnti, ‘ecumenico’ sulle questioni sociali e dunque dialogante con tutti, intransigente nell’allentare i cordoni della borsa, interessato in prospettiva a lavorare per il dopo-Cav. A Strasburgo chiede all’Ue di adeguare i trattati al mondo che cambia velocemente ma è a Roma che in molti guardano alle prossime mosse del Professore di Sondrio. berlusconi economia immigrazione