Robot sempre più vicini all’uomo. 165 studiosi illustrano lo scenario

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Robot sempre più vicini all’uomo. 165 studiosi illustrano lo scenario

26 Maggio 2008

 

«Con i robot lavoreremo ed esploreremo il mondo, ed essi si avvicineranno così, sempre di più, a noi. La possibilità, che si aprirà grazie alle nuove potenzialità scientifiche e tecnologiche, di una coabitazione di umani e robot è il risultato di più di cinquant’anni di sviluppi nella robotica, oggi una moderna disciplina scientifica a tutti gli effetti» a parlare è Fiorella Operto della Scuola di robotica italiana, testimone del processo di progressivo avvicinamento tra le macchine e quelle che da sempre vengono considerate prerogative esclusivamente umane.

 Lo Springer Handbook of Robotics, un testo che ripercorre i successi della robotica negli ultimi anni, si propone di diffondere il verbo in tal senso.

Questa “bibbia della robotica” raccoglie 165 autori, per cinque anni di lavoro e più di 10.000 scambi di mail tra i curatori e gli autori, un punto di riferimento per studiosi e ricercatori di discipline correlate, tra cui la biomeccanica, le neuroscienze, la simulazione virtuale, l’animazione, la chirurgia, e le reti di sensori.

E’ stato presentato nel corso dell’Icra 2008, l’International Conference on Robotics and Automation, principale consesso mondiale della ricerca robotica e delle sue applicazioni, e curato da Bruno Siciliano, Professore di Controlli e Robotica, e Responsabile del Prisma Lab presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Oussama Khatib, professore di Informatica all’Università di Stanford, in California.

Un importante lavoro che suggerisce interessanti sviluppi futuri quali: strutture robotiche, sensoristica e percezione, alla manipolazione e interfacce, alla robotica per l’esplorazione, all’interazione tra robot ed esseri umani e alla robotica bio ispirata, quindi la sintesi del movimento umano, la robotica umanoide, la teleoperazione aptica, la robotica medica e la progettazione robotica human-friendly.

Tutti temi sviluppati da una folta comunità di studiosi nelle pagine dell’handbook.

Temi chiave ed estratti in pdf sono disponibili a questo indirizzo: http://www.springer.com/engineering/book/978-3-540-23957-4