Quale via d’uscita per Israele con Hamas?

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Quale via d’uscita per Israele con Hamas?

12 Aprile 2008

Il 9 aprile si è verificato l’ennesimo attentato di miliziani palestinesi contro civili israeliani. Il teatro della tragedia è stato il valico di Karni: un commando palestinese è riuscito a penetrare e uccidere due persone in un distributore di benzina. Nella stessa giornata l’esercito israeliano ha effettuato nuove incursioni nella Striscia di Gaza uccidendo 7 persone, tra cui un bambino. Soltanto un mese fa si era assistito a una imponente incursione delle forze terrestri di Tsahal nella Striscia, il che aveva fatto pensare che fosse giunto il momento della rioccupazione vera e propria della roccaforte di Hamas. Così non è stato e dopo tre giorni di operazioni e un centinaio di palestinesi uccisi, l’esercito israeliano è rientrato nelle proprie basi. Qualche giorno dopo, alcuni terroristi sono riusciti ad infiltrarsi in una yeshiva (scuola rabbinica) di Gerusalemme, sparando all’impazzata e uccidendo 7 studenti.

In Israele e nei territori occupati è tornato il terrore. Se fino a un mese fa le forze palestinesi restavano asserragliate nella Striscia-fortino, sparando razzi contro Sderot ed Ashkelon, gli ultimi due attacchi sono avvenuti in territorio israeliano. Il senso di insicurezza ha di nuovo assalito i cittadini di Israele. Da qui l’idea del muro in Cisgiordania e le continue incursioni nel territorio di Gaza. La posizione del governo Olmert, agli occhi dell’opinione pubblica interna, non è certo delle migliori. La popolarità del leader di Kadima – ultima creatura di Sharon prima della sua scomparsa dalla scena politica – è ai minimi storici; mai un Primo Ministro israeliano era sceso tanto in basso in termini di consenso.

Chi decide oggi a Gerusalemme risulta essere piuttosto Barak, attuale Ministro della Difesa e  soprattutto aspirante premier. Nonostante sia il militare più decorato di Israele, non è mai stato un falco; ora, invece, stiamo assistendo a una sorta di trasformismo politico. Barak ha colto le paure del proprio popolo, e avendo come avversario politico chi è disposto a praticare la tolleranza zero (anche fino alla rioccupazione militare della Striscia di Gaza), non ha altra scelta se non l’escalation. L’obiettivo è la poltrona di primo ministro alle prossime elezioni del 2009, ma dovrà lottare contro quel Likud di Netanyahu che, se si votasse oggi, vincerebbe a mani basse grazie alle promesse di affrontare a muso duro il terrorismo palestinese. Sono da leggere in quest’ottica le ripetute incursioni ordinate da Barak: un uso strumentale del potere militare che non potrà giovare più di tanto nel lungo termine, lasciando la situazione praticamente inalterata. E’ quello che è accaduto dopo i 3 giorni di operazioni nella Striscia di Gaza; operazioni che probabilmente, con Netanyahu, si sarebbe concluse con l’occupazione. Ma l’interrogativo rimane: se dovesse riuscire a diventare primo ministro, Barak continuerà in questa direzione, cercando di colpire fino in fondo il terrorismo palestinese, o si accontenterà e cercher