Autobomba contro mezzi militari italiani in Afghanistan

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Autobomba contro mezzi militari italiani in Afghanistan

27 Marzo 2009

Un’autobomba è esplosa al passaggio di un convoglio di soldati italiani – (Operational Mentoring Liason Team), squadre di militari che addestrano l’esercito afghano – nell’ovest dell’Afghanistan. Danneggiati i mezzi blindati Lince su cui viaggiavano, ma sembra non ci sia nessun ferito. I militari italiani stavano effettuando una "attività operativa pianificata". La notizia si apprende da fonti militari.

L’esplosione è avvenuta in concomitanza delle accese discussioni che si stanno svolgendo a livello comunitario riguardo la situazione afghana.  Trovare una soluzione regionale: è questo l’approccio che si sta facendo strada a livello internazionale per l’Afghanistan e che sembra trovare una prima conferma nella conferenza in corso a Mosca. A sostenerlo con convinzione anche la delegazione italiana, guidata dall’ambasciatore Attilio Massimo Iannucci, direttore generale della Farnesina per l’Asia e rappresentante speciale per l’Afghanistan e il Pakistan.

La delegazione italiana, come pure la presidenza di turno Ue rappresentata dalla Repubblica Ceca, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa russa perchè insiste sulla necessità di una soluzione regionale, che coinvolga tutti i Paesi dell’area, Iran compreso, nel quadro di uno sforzo congiunto a livello internazionale. Una linea, si fa notare, lanciata dallo stesso ministro degli esteri italiano Franco Frattini – che ha anche precisato: "Sull’Afghanistan, il presidente americano Barack Obama «sta indicando linee che l’Italia ha sempre condiviso" – all’assemblea Onu dello scorso autunno e che l’Italia intende promuovere durante la sua presidenza del G8 con una riunione a livello di ministri degli esteri a fine giugno a Trieste.