Afghanistan. Un clima di violenze accompagna l’apertura dei seggi

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Afghanistan. Un clima di violenze accompagna l’apertura dei seggi

20 Agosto 2009

Seggi aperti in Afghanistan. Tra violenze e paura la gente si è messa in coda per eleggere il nuovo presidente del Paese.

Hamid Karzai è stato uno dei primi a votare, in una nazione dilaniata da violenze, tensioni e accuse, perché con le prime schede compilate arrivano anche i primi razzi dai mujaheddin: quattro le vittime, tra cui anche un bambino, e numerosi feriti. I seggi di Kandahar e Kunduz sono stati presi di mira nella speranza che la paura sia più forte della voglia di democrazia. E per ora forse è così, visto che l’affluenza alle urne è minore rispetto alle attese.

Scontri a fuoco si sono verificati anche a Kabul, dove i talebani hanno cercato di portare a termine un attacco suicida, asserragliandosi in un edificio non lontano dal commissariato di polizia dell’8/o distretto. Zabib Mujahid, portavoce del gruppo terroristico, ha sostenuto che "cinque kamikaze con giubbetti pieni di esplosivo sono entrati oggi in città. Uno di essi si è fatto esplodere davanti al commissariato, causando la morte di 20 agenti". Questa notizia non è però stata confermata da fonti ufficiali.

Nelle scorse settimane i talebani avevano lanciato una campagna di boicottaggio del voto denunciando che esso fa parte di "un’enorme frode orchestrata dagli Stati Uniti". Hanno minacciato la popolazione ("a chi vota taglieremo orecchie e dita") e dimostrato che sono ben preparati alla guerra con continui attacchi e violenze.

Questa è la terza volta dal 2001 che gli afghani sono chiamati alle urne dopo le presidenziali del 2004 e le legislative del 2005. I seggi sono stati aperti alle 7 (4:30 italiane). Ed è proprio nella zona dei nostri militari, quella di Herat, che già dalle prime ore dell’alba si sono formate lunghe code. Sui 1.014 seggi elettorali previsti in tutta la regione.