Via libera del governo al piano per fronteggiare l’emergenza carceri

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Via libera del governo al piano per fronteggiare l’emergenza carceri

13 Gennaio 2010

Via libera del governo al piano carceri. Il consiglio dei ministri ha approvato il piano messo a punto dal Guardasigilli Alfano e accolto la dichiarazione dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2010 nei  penitenziari italiani.

I numeri che fotografano la situazione parlano di 64.990 detenuti a fronte di una capienza di 44.066 posti. Il piano prevede interventi di edilizia penitenziaria che porteranno alla realizzazione di nuovi carceri e nuove sezioni degli istituti di pena. L’obiettivo è aumentare di ottantamila posti la capienza. Sono previsti inoltre provvedimenti di detenzione domiciliare nei confronti dei detenuti con condanne per reati non gravi che devono espiare ancora un anno. Infine il governo ha annunciato l’assunzione di duemila agenti penitenziari.

Nella conferenza stampa a Palazzo Chigi, il premier Berlusconi ha sottolineato che “uno stato civile deve togliere la libertà a chi è giudicato colpevole, ma non può togliere la dignità e tantomeno attentare alla salute di queste persone con le condizioni igieniche delle carceri”.