Scatta il trappolone dei magistrati. Così vogliono indagare Berlusconi

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Scatta il trappolone dei magistrati. Così vogliono indagare Berlusconi

27 Settembre 2011

Poco prima di mezzanotte, il Tribunale del riesame ha rimes­so tutto in gioco e ha fatto scattare la trappola: i giudici hanno annulla­to l’ordinanza di custodia cautela­re in c­arcere per Gianpaolo Taran­tini e sua moglie Angela Devenuto, che tornano quindi liberi, confer­mando al contempo quella per Val­ter Lavitola, che dunque resta lati­tante. Il colpo di scena è però un al­t­ro: i giudici hanno ritenuto sussi­sten­ti l’ipotesi di istigazione a men­tire davanti all’autorità giudiziaria. Ciò significa che, a meno di ulterio­ri colpi di scena, Silvio Berlusconi sarà indagato perché, secondo i pm, avrebbe indotto il manager ba­rese a dichiarare il falso.

La decisio­ne del Riesame, di fatto, significa anche che il Tribunale si è ritenuto competente sull’istanza presenta­ta dai pm, scavalcando la decisio­ne del gip Amelia Primavera. Il fa­scicolo sarà trasmesso alla Procu­ra di Bari, presso cui è incardinata l’inchiesta sulle escort e dove Gianpy avrebbe «mentito» per la prima volta, e lascerà Roma, dov’ era giunto pochi giorni fa su dispo­sizione del giudice delle indagini preliminari. Una decisione che aveva acuito lo scontro tra la procu­ra di Napoli e quella di Roma. Gli at­triti tra gli uffici giudiziari guidati da Giovandomenico Lepore e Gio­­vanni Ferrara, che non erano man­cati nemmeno nel recente passa­to, in questi giorni hanno raggiun­to l’apice con l’inchiesta sulla pre­sunta estorsione a Berlusconi da parte di Tarantini e Lavitola.

Per due volte il gip partenopeo Amelia Primavera aveva ribadito che la competenza territoriale non era della procura di Napoli, ma di quella romana. L’inchiesta anda­va dunque sottratta ai pm Woo­dcock, Curcio e Piscitelli e inviata nella capitale, dove sul «nuovo» fa­scicolo era già al lavoro il pm Saviot­ti. Eppure sotto il Vesuvio non si vo­leva mollare l’osso, nonostante l’ipotetica estorsione fosse senza dubbio passata per dazioni di da­naro avvenute a Roma. Lepore e i suoi sostituti, anzi, avevano rilan­ciato. Buttando una nuova carta proprio sul tavolo del Riesame, chiamato a decidere sulla scarcerazione di Gianpi, e ipotizzando l’in­duzione a rilasciare false dichiarazioni al pm. Un reato che «ha sco­perto» la trappola per il premier, che da «presunto estorto» potreb­be così ritrovarsi indagato per aver «influenzato» Tarantini a dire men­zogne. E pazienza se l’ipotesi di rea­to confermata dal Riesame ha fini­to, paradossalmente, per sbugiar­dare proprio quanto ipotizzato dai pm napoletani per chiedere l’arre­sto dei co­niugi Tarantini e dell’edi­tore dell’Avanti! Valter Lavitola, fa­cendo passare Berlusconi da parte lesa a futuro indagato.

Napoli aveva provato con ogni mezzo a tenere per sé l’ultima inda­gine contro il Cav, ma Roma non aveva alcuna intenzione di cedere. Di certo a piazzale Clodio nessuno ha gradito il palese tentativo dei col­leghi napoletani di evitare a ogni costo il decollo dell’inchiesta alla volta della capitale, tentando sem­mai di «deviarla» verso la Puglia: a Bari dove il filone escort ha avuto la sua genesi e dove ieri è stato deciso che metterà radici.

Una «prova di sfiducia» nei con­fronti dei magistrati romani, quel­la targata Napoli, che ha innescato quindi l’ennesimo conflitto tra i due uffici giudiziari. Due procure che,come si diceva,nell’ultimo pe­r­iodo si sono trovate più volte in at­trito per competenze territoriali ballerine o inchieste che si sovrap­ponevano. Era già successo per la P4.L’indagine di Woodcock e Cur­cio puntava, infatti, su un ipotetico centro di potere che aveva molto di romano e molto poco di napoleta­no. Così, dopo una riunione di co­ordinamento tra i magistrati delle due procure, lo scorso 12 marzo, Roma decide di fare la sua mossa. Sotto forma di missiva diretta ai col­leghi, spedita due giorni più tardi da Giovanni Ferrara. Nella lettera, il procuratore capo di Roma chie­deva il trasferimento nella capitale degli atti dell’indagine,perché Lui­gi Bisignani ( il lobbista indicato co­me capo della presunta loggia dai pm napoletani, ndr) è persona che vive e svolge la sua attività nella Ca­pitale, città in cui operano anche quasi tutte le persone sentite a som­marie informazioni che sono state prima menzionate».

Il riferimento era ai vip dell’inchiesta,già ascolta­ti a Napoli. La replica arriva dieci giorni dopo, e le scintille non sono nemmeno troppo tra le righe: «La formale richiesta di trasmissione atti – scrive Lepore – mi impone una risposta come ho anticipato te­lefonicamente allo stato parzial­mente negativa che, come ho det­to, avrei preferito differire a un mo­mento successivo». Uno scambio di sgarbi che non si è fermato lì:sto­ria­ancora più recente è il coinvolgi­mento dell’aggiunto romano Gian­carlo Capaldo (per una cena) nel­l’inchiesta napoletana su Marco Milanese, e nell’altra direzione, il deposito agli atti dell’inchiesta ro­mana sulla P3 delle intercettazioni tra Lepore e l’indagato Pasquale Lombardi.

(tratto da Il Giornale)