Stamina, sperimentazione funziona. Lorenzin: “Dati che danno speranza”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Stamina, sperimentazione funziona. Lorenzin: “Dati che danno speranza”

24 Giugno 2013

La prima fase della sperimentazione del "metodo Stamina" creato da Davide Vannoni di Stamina Foundation sembra essere positiva. Il trial clinico sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), autorizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, si è completato e le cellule staminali cerebrali, moltiplicate in laboratorio dall’equipe del professore Angelo Vescovi e trapiantate in sei pazienti affetti da SLA non sono state rigettate dall’organismo dei pazienti. Le cellule sono state prelevate dal cervello di feti morti per cause naturali e poi inoculate nella spina dorsale di 6 pazienti malati di SLA. "Stamina potrebbe riservarci anche delle piacevoli sorprese", il commento di Angelo Luigi Vescovi, presidente di Neurotohion/Revert. "Siamo soddisfatti e orgogliosi di aver mantenuto la promessa fatta ai nostri sostenitori, ai malati e alle loro famiglie di avviare una sperimentazione clinica di terapia cellulare sulla Sla". Soddisfatta anche il ministro della sanità, Beatrice Lorenzin, che spiega "Sono felice di ascoltare dati che ci forniscono speranze e di poter vedere i documenti che mostrano le evidenze scientifiche a supporto di tali dati". Il metodo Stamina era stato autorizzato dal decreto Balduzzi convertito in Legge da Palazzo Madama, con due soli voti contrari (ddl 298-B). Le cellule prodottte da Stamina verranno sottoposte a 18 mesi di sperimentazione, in strutture pubbliche, con un finanziamento di 3 milioni di euro. La sperimentazione viene condotta dalla Agenzia italiana del farmaco d’intesa con l’Istituto superiore di sanità. Molte famiglie con bambini colpiti da patologie rare hanno chiesto di potersi curare dal Professor Vannoni. La risposta positiva della sperimentazione dà quindi nuove aspettative aui malati e dei loro familiari, che potranno usufruire di cure con le necessarie garanzie e con la possibilità di verificare, in piena trasparenza, l’efficacia dei trattamenti.