Sicilia: tagli a stipendi burocrati ma si salva il vitalizio di Cuffaro

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Sicilia: tagli a stipendi burocrati ma si salva il vitalizio di Cuffaro

28 Maggio 2014

La Regione Sicilia tagli gli stipendi degli alti burocrati, sia dell’Ars che degli enti collegati: non potranno guadagnare più di 160 mila euro lordi da luglio fino al 2016. Ma fa discutere lo’stralcio’ alla legge con cui è stato conservato il vitalizio dell’ex governatore Totò Cuffaro, in carcere per mafia. L’emendamento che imponeva la decadenza dal vitalizio ai condannati per mafia era farina dei 5 stelle, appoggiati da Fabrizio Ferrandelli del Pd. Ma l’emendamento ha avuto 18 voti favorevoli contro 33 contrari. A favore dell’emendamento hanno votato M5s, alcuni parlamentari di Forza Italia, Ferrandelli del Pd, Vincenzo Vinciullo del Nuovo Centrodstra e un rappresentante del gruppo Misto. Sette le astensioni. Altri deputati erano assenti. "Avete fatto diventare il ‘caso-Cuffaro’ un caso nazionale, siete andati nelle televisioni nazionali a parlare male delle istituzioni che voi stessi rappresentate", ha risposto polemicamente il presidente del ‘parlamento’ siciliano Ardizzone. Il capogruppo di M5S ha risposto: "Presidente, noi non siamo amici di Cuffaro e non abbiamo amici mafiosi da difendere. Evidentemente lei non ha più la serenità necessaria a svolgere il suo ruolo di presidente dell’Ars, si dimetta".