Governo, Quagliariello: Renzi superficiale anche quando accusa di superficialità

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Governo, Quagliariello: Renzi superficiale anche quando accusa di superficialità

19 Aprile 2016

“Il presidente del Consiglio mi taccia di superficialità ma la critica che mi muove è estremamente superficiale”. Lo dichiara il senatore Quagliariello, presidente del movimento Idea. “Avevo ironizzato in aula – prosegue Quagliariello – sulla sfortuna di aver accusato i magistrati di non giungere a sentenza proprio poche ore prima di una sentenza del tribunale di Potenza, e lui mi contesta affermando che le sentenze secondo la Costituzione sono solo quelle passate in giudicato”.

“Tanto per cominciare, anche le sentenze di primo e secondo grado se non impugnate passano in giudicato. In secondo luogo, è sufficiente una lettura ‘superficiale’ dell’articolo 111 per capire che la Carta costituzionale qualifica come sentenze anche quelle emesse prima del giudizio di Cassazione”, spiega Quagliariello. “Non a caso, e non vorrei innervosire ulteriormente il premier con la citazione, a fargli notare prima di me la sfortunata tempistica della battuta sui magistrati di Potenza era stato Michele Emiliano, che di procedimenti giudiziari forse un po’ mastica”.

“Se è invece alla presunzione di non colpevolezza che il premier intendeva superficialmente riferirsi, quella sì che vale fino a sentenza definitiva, ma allora mi duole segnalargli che ha sbagliato esempio. Come lo stesso Renzi ha rammentato, infatti, è bastata una sentenza non definitiva per far sospendere il senatore Margiotta dal gruppo Pd e spedirlo nei ‘territori d’oltremare’ di Area Popolare, ed è servita la Cassazione per riportarlo sulla terraferma democratica. Alla faccia della presunzione di innocenza. Superficiale anche stavolta, come quando dice – conclude Quagliariello – che per il governo italiano Eni e Total pari sono”.

(Leggi l’intervento di Quagliariello in Senato sulla sfiducia per il caso petrolio)