
Centrodestra, Quagliariello lancia “Idea”. Alternativi a Renzi, guardando ai territori

25 Novembre 2015
Oggi a Roma, Gaetano Quagliariello, insieme a un gruppo di parlamentari e rappresentanti di forze civiche territoriali, ha presentato in conferenza stampa la nascita di un nuovo movimento politico: Idea, acronimo di ‘Identità e azione’. Il movimento Idea è stato fondato insieme agli ex senatori Ncd Andrea Augello, Luigi Compagna e Carlo Giovanardi, i deputati Renata Bueno, Vincenzo Piso, Eugenia Roccella e Guglielmo Vaccaro (già passati nel gruppo misto) e i consiglieri regionali Davide Bellomo, Stefano Casali, Gianni Chiodi e Vittoriano Solazzi.
Secondo Quagliariello non si tratta di “un ennesimo partitino, ce ne sono già troppi”, né di una “scissione di Ncd” (esperienza, quest’ultima, che ha salvato il Paese da derive greche ma può dirsi “conclusa”) bensì di “un movimento alternativo a Renzi e a questo Governo”, in un momento in cui si avvicinano le elezioni amministrative in grandi città italiane. Secondo Quagliariello, il movimento Idea “non avrà atteggiamenti pregiudiziali” verso esecutivo, seguendo piuttosto “il metodo applicato con la legge finanziaria, quando abbiamo presentato emendamenti di merito. Il Governo ci ha detto no e noi siamo stati consequenziali”.
“I nostri interlocutori – aggiunge il ministro per le Riforme del Governo Letta – non sono i parlamentari, perché la nostra non è un’operazione di palazzo, ma chi sta nei territori. Ci sono molti giovani sui territori che credono sia possibile tenere insieme la passione civica e il duro lavoro della politica. Avremo un rapporto privilegiato con i candidati sindaco della società civile, come Marchini a Roma, Passera a Milano, Lettieri a Napoli e Dipiazza a Trieste”.
“C’è un mondo a difesa della famiglia cattolico ma anche laico che ha bisogno di un interlocutore”, sottolinea l’onorevole. Eugenia Roccella. “Questo è un movimento di estremisti del buon senso” aggunge il senatore Andrea Augello che mette in guardia dall’antipolitica, “ostinata reiterazione di modelli obsoleti”. Augello cita “il caso marino a Roma, la grottesca vicenda De Luca in Campania” e l’esperienza Crocetta in Sicilia. Mentre per il consigliere regionale Veneto Casali “Nasciamo a chi ha mortificato la politica e i territori e per valorizzare le identità e le idee”.
All’evento di presentazione del movimento Idea c’è anche Maurizio Gasparri (Fi), che spiega: “Sono passato per un saluto di amicizia alla conferenza stampa del senatore Quagliariello e di altri esponenti politici che promuovono una iniziativa tesa a unire realta’ dell’area moderata per battere la sinistra renziana. Si tratta in molti casi di amici impegnati sui temi della famiglia e sulle questioni etiche che insieme abbiamo sempre affrontato con determinazione”.
“Per unire forze e persone che possono e devono ritrovare le ragioni fondanti della loro omogeneità, partecipero’ sabato ad Orvieto portando il saluto di Forza Italia al convegno che Giovanardi, Quagliariello, Compagna e molti altri hanno promosso”, spiega Gasparri. “Dobbiamo battere la sinistra, difendere i valori e l’identita’ nazionale, a maggior ragione in un momento di cosi’ grave pericolo per il mondo occidentale. Buon lavoro a tutti noi”.
“Il motivo per cui siamo nati è tornare all’identità e alle culture politiche”, si legge nel manifesto costitutivo del movimento. Dopo la fine del berlusconismo il centrodestra è stato bravissimo a “disgregarsi” ma “ora dovremo dimostrarci altrettanto bravi ad aggregare. Serve far riscoprire la passione per la politica, tornare a rischiare in prima persona, senza avere mai paura di abbandonare il carro del ‘vincitore’, perché si crede nelle proprie idee più che nel potere, mettere in campo idee nuove per riscoprire identità antiche”.
Il movimento Idea ha un sito Internet, www.movimentoidea.it, una fan page su Facebook (Movimento Idea), un account Twitter (mov_idea) e un Canale YouTube (Movimento Idea).