Da Professore a “poeta morente”. La brutta fine di Romano Prodi

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Da Professore a “poeta morente”. La brutta fine di Romano Prodi

05 Dicembre 2007

Fausto Bertinotti apre
virtualmente la crisi e azzera i tempi della resa dei conti all’interno
dell’Unione. Lo schiaffo è pesantissimo e si abbatte come la visione di un
tradimento consumato in diretta sul volto di Romano Prodi. I contraccolpi,
naturalmente, sono ancora tutti da valutare, non ultimo l’uno-due incassato al
Senato, con il governo battuto questa mattina per due volte consecutive sul
decreto sicurezza. Una bocciatura che appare come il sigillo di uno scontro
intestino deflagrato in termini imprevisti.

Ma la scossa elettrica
dell’esternazione con cui Fausto il Rosso archivia come fallimentare
l’esperienza del centrosinistra e del governo e, senza andare tanto per il
sottile, paragona il premier al Cardarelli di Ennio Flaiano – «il più grande
poeta morente» – appare come il colpo più pesante e fa cadere il gelo nei
rapporti tra il presidente della Camera e l’inquilino di Palazzo Chigi.

Lo spartito del dubbio e
della paura è quello che inevitabilmente viene suonato da tutti i leader dell’Unione,
tanto nelle parole ufficiali quanto in quelle consumate a quattrocchi, nelle
stanze parlamentari. Inevitabilmente la memoria torna dritta dritta al ’98, al
primo ribaltone e all’irresistibile tentazione bertinottiana di un ritorno
dentro il “formato” dell’opposizione. E se i ministri si stringono attorno a
Prodi, al padre nobile di Rifondazione – che punta, attraverso una riforma
elettorale ad hoc alla rinascita della sinistra unita – arriva un avvertimento
dal regista della partita sulle riforme, ovvero da Walter Veltroni: «Con gli
attacchi al governo la legge elettorale rischia».

Parole e pensieri, però, non
sempre coincidono, Sì, perché in realtà, al di là delle inevitabili prese di
distanza, il segretario del Partito democratico non avrebbe affatto disdegnato
l’affondo bertinottiano, soprattutto nella parte in cui ha battuto sul tasto
sulla “necessità delle riforme”. L’origine della vis pugnandi bertinottiana,
d’altra parte, va ricercata proprio nel timore del referendum. “Il fantasma del
’98 non ci può far accettare tutto” dice il presidente della Camera. “Già
abbiamo votato il welfare per senso di responsabilità, ora basta”. Perché se il
welfare può al massimo far scattare un calo di consensi per Rifondazione, il
referendum può arrivare a decretare la morte del partito. Seguire Veltroni
nella sua missione per l’archiviazione del bipolarismo attuale diventa quindi
un imperativo e un percorso obbligato.

D’altra parte è da tempo che
Bertinotti non risparmia giudizi pesanti, marcando sempre più la distanza da
Prodi: prima l’ormai famoso “brodino” preso da un esecutivo malato dopo la
scampata crisi di governo, poi la proposta di un governo istituzionale per le
riforme. Infine lo schiaffo più duro, inferto martedì, con quelle parole
apparse a molti come un “de profundis” per la maggioranza: «Bisogna prenderne
atto: questo centrosinistra ha fallito, una stagione si è chiusa, abbiamo un
governo che sopravvive ma che ha alimentato tensioni e accresciuto le distanze
dal popolo e dalle forze della sinistra».

Di fronte a queste bordate Palazzo
Chigi cerca di tenere a freno i nervi e di tenere un basso profilo. «Non c’è
dubbio – spiegano in ambienti governativi – che il governo stia lavorando nella
direzione giusta ma, nonostante questo, bisogna accelerare il percorso e a
gennaio si farà il punto complessivo dell’azione di governo». La rabbia, insomma,
in questo momento non è un sentimento politicamente agibile. E così da Prodi
arrivano aperture e segnali di disponibilità. Il Professore si dice disponibile
ad aggiornare l’agenda delle priorità, che per Bertinotti sono «salari e
precarietà», proprio nel giorno in cui i leader confederali decidono uno sciopero
generale in caso di mancato rinnovo dei contratti. Se il governo trattiene la
rabbia, picchiano duro gli esponenti della Cosa Rossa, da Mussi a Diliberto,
che prendono le distanze da Bertinotti a pochi giorni dagli Stati generali
della Sinistra. Ma, oltre a liquidare come “ingenerosa” la diagnosi del
presidente della Camera, nella maggioranza ci si interroga sulle vere
intenzioni del presidente di Montecitorio. E anche  Follini e Mastella non hanno paura di
rievocare gli spettri del ’98, e vedono nell’intervista di Bertinotti la
preparazione di una exit strategy del Prc in vista della verifica di gennaio.

Quel che è certo è che Romano
Prodi non ha nessuna intenzione di incarnare la parte del poeta morente,
assegnatagli dal presidente della Camera. E’ consapevole che la ferita
bertinottiana chiude una fase, forse una stagione. Ma il Professore, come al
solito, è pronto a vendere cara la pelle. Sa bene che l’ex leader di
Rifondazione sta cercando in tutti i modi di iscriversi al club delle mani
libere: quello che raccoglie malumori e frustrazioni assortite degli alleati. E
così si prepara, nel vertice di maggioranza della prossima settimana, ad
aumentare la pressione su Veltroni, convincendolo a tenere nel debito conto –
nella sua offensiva pro-riforme – le esigenze dei piccoli partiti e la
sopravvivenza del governo. Senza dimenticare che il generale-referendum è dietro
l’angolo e avrebbe effetti devastanti sul futuro del centrosinistra.