Afghanistan. Medici fucilati, l’Ong smentisce attività di proselitismo

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Afghanistan. Medici fucilati, l’Ong smentisce attività di proselitismo

07 Agosto 2010

"L’International Assistance Mission è un’organizzazione cristiana e lo è sempre stata. Lavoriamo in Afghanistan dal 1966 sotto ogni tipo di regime ma noi non distribuiamo nessuna Bibbia, questa è una falsità". Lo sostiene Dirk Frans, direttore esecutivo della Iam, l’ong per la quale lavoravano gli 8 medici uccisi fra mercoledì e ieri nella provincia nord-orientale di Badakhshan in Afghanistan.

Frans ribatte così alle accuse da parte dei talebani che hanno rivendicato la strage sostenendo che i volontari dell’organizzazione facevano proselitismo o conducevano attività missionarie.

L’Iam è un’organizzazione umanitaria cristiana che opera in Afghanistan dal 1966, tra le prime ad arrivare nel Paese asiatico. la sua specializzazione è l’oftalmologia. La sede centrale dell’organizzazione è a Kabul, ma i volontari che vi lavorano sono dispiegati anche in altri centri a Herat, Mazar e Kandahar.

Ogni anno 250 mila persone vengono curate. L’ong svolge anche programmi di carattere educativo e altri progetti sanitari. "Registrata ufficialmente a Ginevra come associazione senza fini di lucro, l’ong ha sede a Kabul", ha precisato il segretario del Consiglio di amministrazione Gerard Bourgeois. Tra i donatori, alcuni comuni svizzeri e diversi governi come quello afghano, giapponese e finlandese.

Intanto, si diffonde la paura tra le altre Ong che operano nel Paese. Quelle italiane sono 5 e svolgono progetti umanitari per la popolazione. Si tratta di Cesvi, Gvc, Aispo, Intersos ed Emergency. Al momento gli operatori italiani che si trovano nel paese sono stimati fra i 10 e i 15. In gran parte, infatti, i progetti sono realizzati insieme a personale e partner locali e l’apporto degli italiani, di solito, è concentrato sul coordinamento.