Afghanistan. Morto militare italiano colpito da cecchino, La Russa: “Troppi lutti”

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Afghanistan. Morto militare italiano colpito da cecchino, La Russa: “Troppi lutti”

31 Dicembre 2010

E’ stato ucciso da un cecchino il militare italiano morto oggi in Afghanistan. Il fatto è avvenuto verso le 11 nel distretto del Gulistan, nell’ovest del Paese. Nel Gulistan (provincia di Farah), una delle zone più ‘calde’ del settore affidato al controllo dei militari italiani, al confine con l’Helmand, dal primo settembre operano gli alpini del 7° reggimento di Belluno, che costituiscono l’ossatura della Task force south east, composta anche da militari di altri reparti. Il 4 ottobre scorso, proprio nella valle del Gulistan, si verificò l’imboscata in cui morirono altri quattro soldati italiani. L’area affidata al controllo degli alpini, denominata Box Tripoli, era un tempo sotto comando statunitense. In questi pochi mesi i militari italiani hanno portato avanti una serie di iniziative (tra cui quattro progetti di cooperazione civile-militare) con "notevole successo", come ha sottolineato solo qualche settimana fa il generale David Petraeus, comandante della missione Isaf in Afghanistan, in visita agli alpini del Gulistan.

"Un altro lutto che arriva in un giorno che doveva essere di festa. Ci sono stati troppi lutti in Afghanistan tra i nostri soldati". Lo dice all’ADNKRONOS il ministro della difesa Ignazio La Russa, che annuncia di voler andare in Afghanistan subito dopo i funerali del giovane militare morto stamattina. La Russa riferisce che il militare "era di guardia a una torretta a sud della zona sotto controllo italiano, quando un colpo di fucile sparato da lontano da un cecchino lo ha colpito a un fianco, proprio in una parte del corpo non protetta".

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, "appresa con profonda commozione la notizia dell’attentato nel distretto di Gulistan in cui ha perso la vita un militare italiano, impegnato nella missione internazionale per la pace e la stabilità in Afghanistan, esprime i suoi sentimenti di solidale partecipazione al dolore dei famigliari del caduto e al cordoglio delle Forze Armate". Lo rende noto un comunicato della Presidenza della Repubblica.

Dal 2004 a oggi sono 35 gli italiani caduti in Afghanistan e morti per diverse cause, tra cui l’agente del Sismi Lorenzo D’Auria e il funzionario italiano dell’Aise Pietro Antonio Colazzo. Il 2010, con 13 italiani morti nei primi dieci mesi, diventa così l’anno più nero per i nostri militari in missione in Afghanistan. Prima del militare ucciso oggi nel distretto del Gulistan, nel nord ovest del Paese, il 9 ottobre furono vittime di un’imboscata sempre in questa zona quattro alpini: il primo caporalmaggiore Sebastiano Ville, 27 anni, il primo caporalmaggiore Gianmarco Manca, 32 anni, il caporalmaggiore Marco Pedone, 23 anni e il primo caporalmaggiore Francesco Vannozzi, 26 anni. Il 17 settembre muore invece l’incursore Alessandro Romani, raggiunto da colpi di arma da fuoco in un attentato nella provincia di Farah. Il 28 luglio, ancora, un’esplosione nei pressi di Herat aveva ucciso due specialisti del Genio impegnati in operazioni di disinnesco di un ordigno. Sempre a luglio, un militare si è suicidato a Kabul. Il 17 maggio, invece, nella zona di Bala Murghab morirono due soldati.

Nella zona di Kabul, il 3 ottobre del 2004 ha perso la vita il caporal maggiore Giovanni Bruno, quando il mezzo su cui viaggiava è uscito di strada. Il 3 febbraio dell’anno seguente il Capitano di Vascello Bruno Vianini è morto quando è precipitato a 60 chilometri a sudest dalla capitale il velivolo civile su cui si trovava, in viaggio da Herat a Kabul. L’11 ottobre, a causa di un incidente mortale nell’area della capitale, ha perso la vita il caporal maggiore capo Michele Sanfilippo. Il 5 maggio del 2006, per l’esplosione di un ordigno a Kabul, hanno perso la vita il capitano Manuel Fiorito e il maresciallo Capo Luca Polsinelli. Il 2 luglio il colonnello Carlo Liguori è morto per un malore. Il 20 settembre dello stesso anno, in un incidente stradale nella capitale, ha perso la vita il caporal maggiore Giuseppe Orlando. Sei giorni dopo, per l’esplosione di un ordigno al passaggio di una pattuglia nel distretto di Chahar Asyab (circa dieci chilometri a sud di Kabul), ha perso la vita il caporal maggiore capo scelto Giorgio Langella e il 30 settembre, a seguito delle ferite riportate nell’attentato, è morto il primo caporal maggiore Vincenzo Cardella.

Il 24 novembre del 2007, in un attacco kamikaze nel distretto di Pagman, a circa 15 chilometri a ovest della capitale afghana, è morto il maresciallo capo dell’Esercito Daniele Paladini. Il 13 febbraio dell’anno seguente, in uno scontro a fuoco con gli insorti nella valle di Uzeebin, a 60 chilometri da Kabul, è morto il primo maresciallo dell’Esercito Giovanni Pezzulo. Il 21 settembre ha perso la vita per cause naturali il caporal maggiore Alessandro Caroppo. Sempre per cause naturali, il 15 gennaio del 2009 è morto il maresciallo di prima Classe Arnaldo Forcucci. Il 14 luglio, per l’esplosione di un ordigno al passaggio di un convoglio del contingente, nei pressi del villaggio di Ganjabad, a circa 40 chilometri a nordest di Farah, è morto il primo caporal maggiore Alessandro Di Lisio.

Il 17 settembre, per l’esplosione di un’autobomba al passaggio di un convoglio italiano a Kabul, sono morti sei militari dell’Esercito: il capitano Antonio Fortunato, il sergente Maggiore capo Roberto Valente, il caporal maggiore capo Massimiliano Randino, il caporal maggiore scelto Matteo Mureddu, il caporal maggiore scelto Giandomenico Pistonami e il caporal maggiore scelto Davide Ricchiuto. Il 15 ottobre, poi, durante uno spostamento da Herat a Shindad, per il ribaltamento del mezzo su cui viaggiava è morto il primo caporal maggiore Rosario Ponziano. Il 17 maggio scorso, a causa dell’esplosione di un ordigno nei pressi del villaggio di Mangan, circa 15 chilometri a sud di Bala Murghab, sono morti il sergente maggiore Massimiliano Ramadù e il primo caporal maggiore Luigi Pascazio. Il 23 giugno, per la caduta accidentale da un mezzo ‘Buffalò nei pressi di Shindand, ha perso la vita il caporal maggiore scelto Francesco Saverio Positano.