Alfano: “Sinistra e voto di scambio, crolla il presunto primato etico”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Alfano: “Sinistra e voto di scambio, crolla il presunto primato etico”

24 Maggio 2015

Bari – Oggi il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, è in Puglia, per dare impulso alla campagna elettorale del candidato alla presidenza della Regione, Francesco Schittulli. Sarà a Foggia, a Bari, a Specchiolla.   

Ministro, la Puglia è tornata tristemente alla ribalta per un sistema di voto di scambio attraverso i rappresentanti di lista. Cosa si può fare?

«I voti si conquistano e non si comprano, mi pare evidente il crollo definitivo della pretesa del primato morale della sinistra. Adesso occorre un ravvedimento operoso per tutti quelli coinvolti e nessuno faccia finta di non vedere». 

Ci sono provvedimenti che possono essere messi in campo prima delle Regionali? 

«Il diritto di ciascuna lista a difendere il proprio voto in caso di contestazione non può essere eliminato, ma è chiaro che una prassi di pagamento immediato e diretto di questo genere è sul confine fra il lecito e l’illecito. Non si può abusare di questo strumento e se lo si fa, c’è qualcosa che non va». 

La Commissione antimafia si appresta a fare l’elenco degli impresentabili. Non potevano pensarci i partiti?

«Non sono ancora informato dell’andamento dei lavori della Commissione. Il tema degli impresentabili, tuttavia, è che sono già presentati dai partiti e dalle singole liste e se la grammatica politica ha un senso, i partiti sono già in forte ritardo e si devono assumere le proprie responsabilità e pagare il conto. Vedremo, comunque, i criteri utilizzati dalla Commissione antimafia e come si completerà il suo lavoro. Di certo, per chi come me è garantista, c’è la necessità di un punto di equilibrio fra le esigenze investigative e il diritto a proclamarsi innocente e ad esercitare i propri diritti civili. Ecco perché io credo che occorra un confine legislativo fissato di incandidabilità e di decadenza (legge Severino), ma ci vuole anche un altro confine che non è normativo e legislativo, ma è di buona prassi dei partiti».

Renzi derubrica la vicenda dicendo che i veri impresentabili “sono quelli che tolgono la speranza di futuro a una generazione”. E’ d’accordo?

«Non si può fare una campagna elettorale su questo, omettendo di parlare del programma dei candidati perché non è solo su questo che si gioca il futuro della Puglia. La Puglia ha bisogno di un rilancio sui propri punti di forza». 

Regionali: come vanno i rapporti con il suo vecchio nemico Raffaele Fitto. Ora siete alleati. Cosa le ha fatto cambiare idea?

«Siamo alleati in Puglia, a sostegno di Schittulli che ha scelto di compiere con noi l’avventura verso un’area popolare visto l’ampio spazio che si è creato fra Renzi e Salvini. Con Fitto ci divide il giudizio su questo governo, noi sappiamo di avere salvato l’Italia nel 2013 grazie al nostro coraggio quando tutto stava precipitando e finendo nelle mani di Grillo. Oggi invece arrivano i primi segnali della ripresa economica anche grazie a ricette che noi abbiamo chiesto di attuare». 

Fitto è nel gruppo dei Conservatori e Riformisti europei. E’ la vostra rotta?

«No, anzi: Fitto è uscito dal Partito popolare europeo e noi costruiamo un’area popolare. Dunque, non rinunciamo al nostro dna». 

E perché siete alleati?

«Perché abbiamo individuato in Schittulli la persona migliore per i destini della Puglia, le diverse posizioni di questo periodo non mi hanno fatto velo nel dare l’ok a Schittulli, così come Schittulli ha scelto di fare insieme a noi una lista dell’area popolare. Per il futuro, però, mai dire mai». 

Berlusconi dice che state consegnando la vittoria a Renzi ed Emiliano con le divisioni che avete creato.

«La penso al contrario: per completare una resa dei conti in FI hanno spaccato il centro destra. Non mi importa nulla delle loro faide interne, ma avevo capito come sarebbe andata a finire già un anno e mezzo fa. Noi con Schittulli eravamo e siamo rimasti, non abbiamo mai cambiato posizione».  

Taranto è una delle sette città-hub, centro di raccolta dei migranti e sono quasi tutte al Sud. E’ un caso? 

«La questione è che non si può capovolgere l’Italia e mettere il Nord di fronte alla Libia ma di certo impedirò che il Sud paghi il conto di una distribuzione ingiusta e ineguale, cioè come chiediamo l’equa distribuzione dei migranti fra tutti i paesi d’Europa così deve essere fra le regioni italiane. E chi sopporta il peso degli sbarchi deve poi essere agevolato e non essere gravato da numeri grossi di migranti in permanenza».

(Tratto da Corriere del Mezzogiorno, intervista di Lorena Saracino)